
Una risposta all’antimateria mancante nell’Universo
Perché l’antimateria scomparve dopo il Big Bang? Arrivano i primi indizi. L’esperimento T2K sui neutrini che spiega perché prevalse la materia conquista la copertina di […]
Perché l’antimateria scomparve dopo il Big Bang? Arrivano i primi indizi. L’esperimento T2K sui neutrini che spiega perché prevalse la materia conquista la copertina di […]
La ricerca per tutti, 19 Enti pubblici italiani protagonisti dell’iniziativa, a portata di click. I migliori contributi del mondo della ricerca pubblica italiana da oggi […]
KAGRA, il rilevatore di onde gravitazionali sotterraneo. Entro il 2020 entrerà in funzione un quarto interferometro che affiancherà le stazioni LIGO e VIRGO. Si trova […]
Gli inspiegabili neutrini dell’Antartide. Rilevati due neutrini provenienti da una direzione da cui non sarebbero dovuti arrivare. Sette anni di raccolta dati, un team composto […]
Insolita e inattesa onda gravitazionale colpisce la Terra, la fonte è ancora ignota. I telescopi sono puntati in direzione della porzione di cielo dove è […]
La scienza da tenere d’occhio nel 2020. L’agenda della ricerca per il prossimo anno è fitta di eventi: ecco i più attesi, dalla lotta al […]
Una sonda NASA ha rilevato dei fenomeni vicino al Sole che non riusciamo a spiegare. Onde anomale e vento solare molto più veloce del previsto: […]
Le sonde Voyager, il Sistema Solare e i raggi cosmici. La fisica al confine del Sistema Solare. Le informazioni inviate a Terra dalle due sonde […]
Le particelle emesse all’interno dei getti di raggi gamma possono davvero viaggiare più velocemente della luce? Un recente studio sostiene che i getti di raggi […]
Onde gravitazionali, il Giappone si unisce a Italia e Stati Uniti. Si avvicina la realizzazione di un osservatorio mondiale delle onde gravitazionali. Il rivelatore giapponese […]
Energia oscura vs. gravità modificata: quale prevarrà? E se Einstein avesse torto e non ci fosse energia oscura? Il progetto GalaxyDance sta studiando questo scenario. […]
Il ciclo vitale dell’Universo: siamo già entrati nella sesta e ultima era. Diamo un’occhiata all’universo che ci circonda. Non sarà mai più così ricco o […]
“Quintessenza” – ‘Teoria sul grande mistero dell’universo oscuro’. La vita potrebbe essere parte della soluzione ai misteri cosmici. Una delle grandi incognite dell’universo sui quali […]
Perché le onde gravitazionali viaggiano esattamente alla velocità della luce? Le ondulazioni nello spazio-tempo sono ciò che conosciamo come “onde gravitazionali” e viaggiano attraverso lo […]
La fisica delle particelle ha un futuro? Siamo forse arrivati al limite di quello che possiamo scoprire senza dover utilizzare energie di oltre un milione […]
La padronanza della materia oscura potrebbe permetterci di esplorare le stelle. Sotto le leggi della relatività, non raggiungi né superi la velocità della luce se […]
Se pensavate che la meccanica quantistica fosse strana, aspettate di scontrarvi con il concetto di nonlocalità temporale. Einstein ha dimostrato che nessuna sequenza di eventi […]
Scoperti due pianeti di massa terrestre nella fascia di abitabilità della stella Teegarden. Il Dipartimento di Fisica dell’Università Roma “Tor Vergata”, ha partecipato a uno […]
Il Sole e il mistero dei raggi gamma. I raggi gamma – la luce di energia più elevata – emessi dalla nostra stella sono sette […]
La materia oscura esiste: smentite le osservazioni che ne mettevano in dubbio la presenza nelle galassie. Una ricerca SISSA chiarisce una tra le controversie recenti […]
L’8 maggio 2019 al Teatro Duse di Bologna un viaggio nel tempo con i messaggeri dell’Universo. Dopo anni di preparativi, l’astrofisica multi-messenger, un ramo emergente […]
Viste le prime molecole del cosmo, nate poco dopo il Big Bang. Fatte di idrogeno ed elio, le loro impronte sono state trovate in una […]