Italia in crisi economica a causa del debito pubblico

Vinci tutto supernealotto e giochi Sisal

Italia in crisi economica a causa del debito pubblico
Italia in crisi economica a causa del debito pubblico
Condividi l'Articolo
RSS
Twitter
Visit Us
Follow Me
INSTAGRAM

Debito Italia alto, ritirare misure anti-crisi inefficienti. Le raccomandazioni del Fondo monetario internazionale, nel rapporto stilato al termine della missione in Italia, come previsto dall’Articolo IV dello statuto dell’organizzazione.

L’economia italiana si è ripresa bene dalla pandemia e dagli shock energetici, grazie al turismo e alle politiche di sostegno. Pur contribuendo alla ripresa, la politica fiscale espansiva ha tenuto il deficit e il debito pubblico a livelli molto alti, facendo aumentare i rischi per l’Italia e agendo come freno per gli investimenti privati.

È quanto sostiene il Fondo monetario internazionale, nel rapporto stilato al termine della missione in Italia, come previsto dall’Articolo IV dello statuto dell’organizzazione.

Pil previsto in rialzo dello 0,7% nel 2024 e 2025

La crescita del Pil italiano è prevista in rallentamento nei prossimi anni, mentre prosegue il processo di calo dell’inflazione. Dopo il +0,9% del 2023, il Pil è previsto in rialzo dello 0,7% nel 2024 e nel 2025, con le spese per il Pnrr che bilanceranno in gran parte la fine degli investimenti residenziali sostenuti dal Superbonus.

Fmi: debito Italia alto, ritirare misure anti-crisi inefficientiUn conseguente rallentamento temporaneo della crescita potrebbe così essere atteso nel 2026 e nel 2027, con il completamento del Pnrr. Poi, la crescita dovrebbe tornare al suo potenziale. L’inflazione è attesa in calo a una media dell’1,7% nel 2024, per poi tornare al target del 2% nel 2025.

Ritirare misure inefficienti

«Anche se ha contribuito alla ripresa, la politica di bilancio espansiva ha mantenuto il deficit e il debito molto alti, elevando il premio di rischio dell’Italia», pesando sugli investimenti del settore privato, afferma il Fondo Monetario Internazionale. «E’ possibile ottenere un aggiustamento di bilancio più rapido del previsto per ridurre il debito con un elevato livello di fiducia e con costi limitati per la crescita ritirando misure di crisi inefficienti e temporanee», mette in evidenza il Fondo.

Sostituire taglio cuneo con misure per produttività

L’Italia dovrebbe sostituire il taglio del cuneo fiscale con misure per aumentare in modo stabile la produttività del lavoro e rialzare l’età pensionabile. «Sono possibili e auspicabili consistenti risparmi per finanziare misure che favoriscano la crescita e l’efficienza, tra cui: sostituendo i tagli al cuneo fiscale e i sussidi alle assunzioni con misure che incrementino in modo permanente la produttività del lavoro; razionalizzando ulteriormente la spesa pensionistica, innalzando l’età effettiva di pensionamento ed evitando costosi schemi di pensionamento anticipato», afferma il Fmi.

Le altre raccomandazioni

L’Italia punti alla semplificazione fiscale e alla progressività del sistema; inoltre migliori la supervisione sui crediti d’imposta richiedendo “esplicita” autorizzazione ex ante. E’ quanto sottolinea ancora il Fondo monetario internazionale.

In Italia sono possibili e auspicabili consistenti risparmi per finanziare misure che favoriscano la crescita e l’efficienza attraverso misure come la razionalizzazione delle «tax expenditures per ampliare la base, aumentare la progressività e ridurre la complessità» e il miglioramento del «controllo e la supervisione dei crediti d’imposta – anche nel contesto dei crediti del Pnrr per gli investimenti verdi e digitali – richiedendo un’esplicita autorizzazione preventiva, monitorando l’utilizzo in tempo reale e annullando il credito d’imposta in assenza di un pieno rispetto ex-post degli obiettivi del programma».

Sistema bancario solido ma aumentano i rischi

Il sistema bancario italiano resta solido – prosegue il Fondo – ma i rischi per la stabilità potrebbero aumentare, visto che gli effetti delle misure di sostegno eccezionali svaniranno. L’attuale aumento dei profitti bancari dovrebbe essere usato per rafforzare la resilienza in caso di potenziali shock nel futuro.

Condividi l'Articolo
RSS
Twitter
Visit Us
Follow Me
INSTAGRAM

Ricerca in Scienza @ Magia

Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors
Inviami gli Articoli in Email:

Lascia il primo commento

Lascia un commento

L'indirizzo email non sarà pubblicato.


*


Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.