L’indeterminatezza quantistica non è dovuta da chi la misura

Vinci tutto supernealotto e giochi Sisal

L'indeterminatezza quantistica non è dovuta da chi la misura
L'indeterminatezza quantistica non è dovuta da chi la misura
Scegli sui Social
Pin Share

Una nuova interpretazione della meccanica quantistica suggerisce che la realtà non dipende dalla persona che la misura. Nel loro studio, Lindgren e Liukkonen hanno concluso che la correlazione tra una posizione e la quantità di moto, cioè la loro relazione, è fissa. In altre parole, la realtà è un oggetto che non dipende dalla persona che lo misura.

La meccanica quantistica è nata negli anni ’20 e da allora gli scienziati non sono ancora riusciti a mettersi d’accordo su come interpretarla al meglio. Molte interpretazioni, inclusa l’interpretazione di Copenaghen presentata da Niels Bohr e Werner Heisenberg, e in particolare l’interpretazione di von Neumann-Wigner, affermano che la coscienza della persona che conduce il test influenza il suo risultato. D’altra parte, Karl Popper e Albert Einstein pensavano che esista una realtà oggettiva. Erwin Schrödinger ha presentato il famoso esperimento mentale che coinvolge il destino di uno sfortunato gatto che mirava a descrivere le imperfezioni della meccanica quantistica.

Nel loro articolo più recente, i finlandesi Jussi Lindgren e Jukka Liukkonen, che studiano la meccanica quantistica nel loro tempo libero, danno uno sguardo al principio di indeterminazione che è stato sviluppato da Heisenberg nel 1927. Secondo l’interpretazione tradizionale del principio, la posizione e la quantità di moto non possono essere determinate simultaneamente con un grado di precisione arbitrario, poiché la persona che esegue la misurazione influenza sempre i valori.

Una nuova interpretazione della meccanica quantistica suggerisce che la realtà non dipende dalla persona che la misuraTuttavia, nel loro studio, Lindgren e Liukkonen hanno concluso che la correlazione tra una posizione e la quantità di moto, cioè la loro relazione, è fissa. In altre parole, la realtà è un oggetto che non dipende dalla persona che lo misura. Lindgren e Liukkonen hanno utilizzato l’ottimizzazione dinamica stocastica nel loro studio. Nel quadro di riferimento della loro teoria, il principio di indeterminazione di Heisenberg è una manifestazione dell’equilibrio termodinamico, in cui le correlazioni di variabili casuali non svaniscono.

Le osservazioni suggeriscono che non vi è alcuna ragione logica per cui i risultati dipendano dalla persona che conduce la misurazione. Secondo il nostro studio, non c’è nulla che suggerisca che la coscienza della persona possa disturbare i risultati o creare un determinato risultato o realtà“, spiega Jussi Lindgren.

Questa interpretazione supporta le interpretazioni della meccanica quantistica che supportano i principi scientifici classici. “L’interpretazione è oggettiva e realistica e, allo stesso tempo, il più semplice possibile. Ci piace la chiarezza e preferiamo rimuovere tutto il misticismo“, afferma Liukkonen.

I ricercatori hanno pubblicato il loro ultimo articolo nel dicembre 2019, che utilizzava anche  come strumento per spiegare la meccanica quantistica. Il metodo che hanno utilizzato era la teoria del controllo ottimale stocastico, che è stata utilizzata per risolvere sfide come il modo in cui inviare un razzo dalla Terra alla Luna.

Seguendo il rasoio di Occam, la legge della parsimonia che prende il nome da Guglielmo di Ockham, i ricercatori hanno ora scelto la spiegazione più semplice tra quelle adatte alle osservazioni.

Studiamo la meccanica quantistica come teoria statistica. Lo strumento matematico è chiaro, ma alcuni potrebbero pensare che sia noioso. Ma una spiegazione è davvero una spiegazione, se è vaga?” chiede Lindgren.

Oltre allo studio della , Lindgren e Liukkonen hanno molte altre cose in comune: erano entrambi membri dello stesso club di matematica alla Kuopio Lyceum High School, entrambi hanno svolto ricerche post-laurea ed entrambi hanno carriere come funzionari statali. Liukkonen ha già terminato il suo dottorato di ricerca. tesi sull’ecografia endoscopica delle articolazioni e attualmente lavora come ispettore presso l’Autorità per le radiazioni e la sicurezza nucleare.

Fonte: Phys.org

Scegli sui Social
Pin Share

Ricerca in Scienza @ Magia

Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors
Inviami gli Articoli in Email:

Lascia il primo commento

Lascia un commento

L'indirizzo email non sarà pubblicato.


*


Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.