La nuova spirale femminile per combattere l’Aids

Vinci tutto supernealotto e giochi Sisal

La nuova spirale femminile per combattere l'Aids
La nuova spirale femminile per combattere l'Aids
Scegli sui Social
Pin Share

HIV: un nuovo modo per arginarne la trasmissione. Un impianto simile a una spirale scoraggia dall’entrare in azione le cellule immunitarie che il virus prende di mira. Così si riducono i possibili bersagli dell’infezione.

Un piccolo impianto vaginale sviluppato dagli scienziati dell’Università di Waterloo (Canada) potrebbe contribuire a proteggere le donne dalla trasmissione dell’HIV. Il dispositivo agisce riducendo il numero di cellule immunitarie che si schierano contro il virus, e che così facendo si rendono vulnerabili all’infezione.

Nessuno si muova. L’HIV si diffonde infatti corrompendo preferibilmente i linfociti T, globuli bianchi che il sistema immunitario mette in campo per contrastare “l’intruso”. È stato però osservato che i linfociti, se invece di intervenire per combattere prontamente il virus, se ne restano inizialmente a riposo (in uno stato definito di quiescenza immunitaria), non vengono infettati e la trasmissione non avviene. I farmaci ad assunzione orale studiati per indurre questa “tregua armata” non sempre sono efficaci. Il dispositivo che agisce nel luogo esatto della trasmissione sessuale, potrebbe dare risultati migliori, e in modo economico.

Come funziona. Di aspetto simile a una spirale, l’impianto è costituito da un tubo cavo e poroso che rilascia gradualmente idrossiclorochina, un farmaco antimalarico che ha anche l’effetto di calmare l’attivazione immunitaria.

Nel mondo 36,7 milioni di persone vivono con il virus dell'HIV. ll 30% di esse non sa di aver contratto l'infezione.|University of Waterloo
Nel mondo 36,7 milioni di persone vivono con il virus dell’HIV. ll 30% di esse non sa di aver contratto l’infezione.|University of Waterloo

La sostanza è gradualmente assorbita dal tratto genitale femminile, mentre due bracci pieghevoli tengono il dispositivo in posizione.

La ricerca ha preso spunto da alcuni passati studi su donne kenyane che non avevano contratto l’infezione nonostante ripetuti rapporti non protetti con uomini sieropositivi. Successive analisi avevano svelato che i linfociti T di queste donne si trovavano in uno stato di quiescenza immunitaria. Il team canadese ha quindi provato a riprodurre questa condizione farmacologicamente.

Quanto è affidabile? Per ora l’impianto è stato testato, con buoni risultati, su modelli animali, dove ha portato a una significativa riduzione dell’attività dei linfociti T. Il prossimo passo sarà capire se possa essere usato sulle pazienti, se sia sicuro anche da solo o se invece vada abbinato ad altre forme di prevenzione.

Scegli sui Social
Pin Share

Ricerca in Scienza @ Magia

Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors
Inviami gli Articoli in Email:

Lascia il primo commento

Lascia un commento

L'indirizzo email non sarà pubblicato.


*


Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.