
La Wicca è una religione neo pagana nata negli anni 50 ad opera di Gerard Gardner.
D’allora ha esercitato una notevole influenza sulla cultura e sull’arte contemporanea trasformandosi in una fonte d’ispirazione per artisti scrittori musicisti etc.
Esploreremo ora come la Wicca abbia modellato ed arricchito la cultura popolare e le arti visive letterarie e musicali.
Prima di affrontare tale argomento diremo qualcosa sui principi fondamentali della Wicca.
Essa si basa sulla celebrazione della natura e dei suoi cicli.
I wiccan venerano una dea e un dio che rappresentano la polarità e l’equilibrio dell’universo.
Le festività wiccan seguono il ciclo delle stagioni e sono fondamentali nella religione wiccan.
La magia intesa come un’arte sacra è praticata per scopi benefici e di guarigione.
Partendo da tali caratteristiche strutturali la Wicca è riuscita a dare la sua impronta alla cultura popolare e ai vari tipi di arte.
Nella pittura e nella scultura dobbiamo dire che essa ha ispirato numerosi artisti visivi in maniera non trascurabile.
Tale artisti hanno creato opere che esplorano dei temi di magia natura e spiritualità.
Wendy Andrew un artista inglese è famosa per le sue rappresentazioni vivide e simboliche delle divinità Wicca degli spiriti della natura e dei rituali stagionali.
Le sue opere trasmettono forti emozioni ovvero un profondo senso di connessione con il mondo della natura.
Inoltre tali opere celebrano ed esaltano la bellezza e la sacralità della terra.
Tale artista inglese ha pubblicato diversi libri d’arte che raccolgono le sue illustrazioni ispirate ai cicli stagionali e alle tematiche wiccan.
Le sue opere sono esposte in gallerie ed inoltre vengono utilizzate in calendari e carte oracolari.
A loro volta anche il designer è stato influenzato dalla Wicca attraverso uso di simboli magici e naturali.
Tentacoli cristalli erbe e motivi floreali sono diventati elementi comuni in abiti e accessori, riflettendo la crescente popolarità della spiritualità wiccan e un desiderio di entrare in collegamento con la natura.
Amber Butchart storica della moda ha preso in considerazione l’impatto della stregoneria e della spiritualità neo pagana sulla moda.
Tale autrice descrive come i simboli e i motivi wiccan siano stati adottati nella moda contemporanea per esprimere un senso di identità spirituale e connessione con la natura.
Per quanto riguarda la letteratura la Wicca ha ispirato molte opere di narrativa che prendono in considerazione temi di stregoneria magia e spiritualità.
Marion Zimmer Bradley autrice di “Le nebbie di Avalon” ha inserito elementi wiccan nella sua reinterpretazione delle leggende arturiane.
In tal modo questa autrice ha contribuito a diffondere la conoscenza della Wicca e a rendere la stregoneria un argomento popolare nella letteratura fantasy.
Diremo ora qualcosa sul romanzo “Le nebbie di Abalon”.
Esso è un romanzo epico che racconta la storia di re Artù e i cavalieri della tavola rotonda da un nuovo punto di vista ovvero quello delle donne.
Bradley inserisce nella sua narrazione elementi chiaramente wiccan come la venerazione della dea e i rituali stagionali.
Vogliamo mettere in evidenza che in tale romanzo epico è presente una prospettiva femminista e spirituale delle leggende di re Artù.
Per quanto riguarda la saggistica Starr e Hut sono diventati guide essenziali per i praticanti wiccan e per chiunque sia interessato all’universo neo pagano.
Questi libri offrono una panoramica dettagliata e completa delle pratiche dei rituali e delle credenze wiccan.
In generale possiamo dire che tali opere promuovono una maggiore comprensione e accettazione della Wicca.
In particolare la “Danza a spirale” è un manuale completo sulla Wicca che include rituali meditazioni e spiegazioni sulle pratiche wiccan.
Il libro è stato pubblicato per la prima volta nel 1979 e ha avuto un impatto duraturo sulla comunità wiccan.
Anche il cinema e la televisione hanno svolto un ruolo cruciale nella diffusione dell’immaginario wiccan.
Film come “The Craft” e serie televisive come”Charmed” hanno introdotto elementi della Wicca a un vasto pubblico contribuendo a demistificare la stregoneria e a presentarla come una pratica spirituale valida e positiva.
Queste rappresentazioni hanno aiutato a modificare la percezione della stregoneria nella cultura popolare passando da una immagine negativa spaventosa a una visione più accettata e rispettata.
The Craft è un film che racconta la storia di quattro ragazze adolescenti che praticano la stregoneria e scoprono i poteri magici.
Il film in questione esplora temi di potere responsabilità e crescita personale.
Tale film dobbiamo dire presenta la stregoneria in modo positivo.
“Charmed” è una serie televisiva che racconta le avventure di tre sorelle che scoprono di essere streghe e devono proteggere il mondo dalle forze del male.
Tale serie ha svolto un ruolo molto importante poiché ha introdotto un vasto pubblico
alle tematiche della Wicca e della stregoneria contribuendo a far accettare queste pratiche a livello di cultura di massa.
La musica è un altro ambito in cui la Wicca ha avuto un impatto significativo.
Alcuni artisti hanno incorporato temi wiccan nelle loro canzoni creando atmosfere evocative che celebrano la natura e la magia.
La musica wiccan spesso utilizza strumenti tradizionali e melodie antiche per evocare un senso di sacralità.
Inoltre tale musica wiccan si propone di creare una connessione con il divino.
Per fare un esempio concreto Faun un gruppo musicale tedesco combina strumenti tradizionali e moderni per creare musica ispirata alla natura e alla mitologia pagana.
Il loro album “Eden” esplora temi di rinascita e connessione con la terra celebrando la spiritualità wiccan attraverso la musica Meckennitt con il suo album “The Visit” presenta temi di spiritualità e magia utilizzando canzoni ispirate alla poesia e alla tradizione celtica.
Le sue melodie evocative e i testi poetici risentono dell’influenza della spiritualità wiccan.
La Wicca ha avuto un forte impatto anche nella cultura popolare.
La Wicca ha influenzato le pratiche quotidiane di molte persone incoraggiando uno stile di vita in armonia con i cicli naturali.
In particolare ha incoraggiato l’uso di erbe medicinali la celebrazione dei cicli stagionali nonché la pratica della meditazione e della magia rituale.
La sempre crescente popolarità di pratiche come il giardinaggio urbano l’uso di cristalli e la meditazione è almeno in parte dovuto all’influenza della Wicca nella vita quotidiana degli individui.
A tale riguardo sono stati pubblicati libri che danno consigli e indicazioni per integrare la magia della natura nella vita quotidiana.
Tali libri parlano dell’uso di erbe fiori e oli essenziali per scopi curativi e spirituali facendo riferimento ai principi della Wicca.
Particolare importanza nel mondo contemporaneo rivestono festival ed eventi neo pagani.
Dobbiamo dire che festival come il Pagan Pride Dei e altri eventi neo pagani celebrano la spiritualità wiccan e rendono più facile all’accettazione della Wicca a livello di massa.
Questi eventi danno la possibilità agli adepti della Wicca di incontrarsi condividere esperienze e celebrare insieme i Sabbat e altri rituali stagionali.
Particolarmente importante a tale riguardo è il Pagan Pride Project.
Esso è una iniziativa internazionale che organizza eventi annuali per facilitare la comprensione della spiritualità pagana.
Il sito ufficiale del Pagan Pride Project fornisce informazioni sugli eventi e sulle attività organizzate in tutto il mondo.
In conclusione dobbiamo dire che non esiste nessun dubbio che la Wicca ha avuto un impatto profondo e duraturo sulla cultura e sull’arte contemporanea.
Per dirla in altro modo attraverso l’arte la letteratura il cinema e le pratiche quotidiane la Wicca continua a promuovere un messaggio di armonia e di connessione con la dimensione divina.
Di conseguenza in tal modo la Wicca ha arricchito l’immaginario collettivo in maniera considerevole e ha offerto nuove prospettive per comprendere la relazione tra l’uomo e il sacro tra la dimensione umana e quella del Supra.
Gli storici delle religioni quando parlano di dimensione del Supra intendono fare riferimento alla dimensione soprannaturale e a tutte le entità che fanno parte di tale mondo.
Prof. Giovanni Pellegrino
Lascia un commento