
Il mitraismo o mithraismo fu un’antica religione ellenistica, basata sul culto di un dio chiamato Meithras che apparentemente deriva dal dio persiano Mitra e da altre divinità dello zoroastrismo. A differenza dello zoroastrismo fu una religione misterica.
GRADI DI INIZIAZIONE DEL MITRAISMO
1. Grado d’iniziazione: Corvo
E’ il primo grado iniziatico, simboleggiava la morte del neofita. Nella Persia antica era abitudine esporre cadaveri sulle torri funerarie perché fossero mangiati dai corvi. Il Corvo, come simbolo della morte, può anche essere visto su alcune carte dei tarocchi come la carta numero 13, invece della Morte. A questo punto il neofita muore e rinasce in un corso spirituale. Al neofita veniva assegnato un mantra da ripetere e i suoi peccati venivano lavati nell’acqua, con il battesimo.
Il neofita si desta dal lungo sonno in cui ha dormito per molti anni e si apre a una nuova esperienza che è quella della luce; apre le porte del suo io per spogliarsi ed entrare nudo nella luce.
Il grado del Corvo è sotto la protezione di Mercurio. Simboli che appartengono a questo grado: corvo, cadduceo, ariete, tartaruga, lira, vaso.
Il simbolo del corvo è presente sia nel mitreo di S. Prisca a Roma sia nel Mitreo delle Dura-Europo sull’Eufrate in Siria che in molti altri siti.
2. Grado d’iniziazione: Nymphus (Crisalide)
E’ il secondo grado iniziatico, rappresenta la nascita. Le farfalle nascono dalle larve… Queste sono all’inizio più piccole di un grano di miglio; quando, crescono diventano vermi e dopo tre giorni piccole larve.
Poi crescono ancora e piano piano mutano il loro aspetto diventando quindi crisalidi; e sebbene, abbiano un guscio duro, si muovono se vengono toccate. Dopo poco tempo il guscio si rompe e volano via animaletti con le ali che chiamiamo farfalle.
“Non poteva vedere “la luce della verità” finché “il velo della realtà” non veniva alzato. Lui era promesso al culto e diventava casto per almeno la durata di questa fase. Era lo sposo (amante) di Mithra; inoltre offriva alla sua statua una coppa di acqua, la coppa era il suo cuore e l’acqua il suo amore.”
Il grado della Crisalide è sotto la protezione di Venere. Simboli che appartengono a questo grado: serpente, didema, lucerna.
Il simbolo della crisalide è presente sia sulla pietra tonda di Salona (Dalmazia) che sul rilievo di Eros e Psyche a Capua che in molti altri siti.
3. Grado d’iniziazione: Miles (Soldato)
E’ il terzo grado iniziatico, rappresenta la battaglia. Anche il terzo grado rientra negli stadi preparatori che gli iniziati oltrepassano rapidamente. Tertulliano ci dice che il candidato doveva combattere contro un uomo con la spada per conquistare la corona.
Il neofita doveva inginocchiarsi (sottomissione all’autorità religiosa), nudo (simbolo dell’abbandono della vecchia vita), bendato e con le mani legate.
Veniva poi offerta una corona sulla punta di una lancia. Una volta incoronato, le corde andavano tagliate con un solo colpo della lancia e tolta la benda. Questa rappresentava la sua liberazione dalla materialità del mondo.
Rimuoveva poi la corona dalla testa e la metteva sulla sua spalla, dicendo: “Mithra è la mia sola corona”.
Questo rappresentava anche la rimozione dell’intelletto stesso, permettendo a Mithra di essere la guida. Dopo questa fase il neofita cominciava la vera battaglia contro il suo essere basso: un soldato è colui che combatte realmente il vero nemico.
Il grado del Miles è sotto la protezione di Marte. Simboli che appartengono a questo grado: scorpione, gambero, elmo, lancia , berretto frigio, bisaccia.
Il simbolo del Miles è presente sia mitreo delle sette porte di Ostia che sugli altari di Heddernheimche in molti altri siti.
4. Grado d’iniziazione: Leo (Leone)
E’ il quarto grado iniziatico, rappresenta l’elemento del fuoco. E’ il gradino per entrare nella porta dell’Oltre, del non commensurabile.
All’iniziato si apre una nuova visione del mondo, quella del mondo fenomenico a cui si può accedere solo con un atto di forza e vigore interiore.
Per questo ai leoni non erano permesso di toccare acqua durante il rituale, ed invece il miele era offerto all’iniziato per lavare le mani e per ungersi la lingua. I leoni portavano il cibo per il pasto rituale che era preparato da quelli dei gradi inferiori. Gli impegni dei leoni includevano il controllo della fiamma dell’altare sacro. Il banchetto rituale, costituito da pane e vino, rappresentava l’ultima cena di Mithra con i suoi compagni, prima della sua ascesa al cielo sul carro del Sole.
Il grado del Leo è sotto la protezione di Giove. Simboli che appartengono a questo grado: cane, cipresso, alloro, folgore, l’aquila, vespa. Un importante affresco per capire la rilevanza di questo grado è presente nel mitreo di S. Prisca.
“Accipe thuricremos, pater accipe sancte leones, per quos thura damus, per quos consumimur ipsi.”
“Accetta amichevolmente, santo Padre, i Leoni che bruciano l’incenso (e il loro elemento: il fuoco), attraverso essi noi spargiamo l’incenso, attraverso essi anche noi finiremo”
5. Grado d’iniziazione: Perses (Persiano)
E’ il quinto grado iniziatico. Il rappresentante del Persiano è Cautopates, il pastore vestito secondo l’uso nazionale e con la torcia abbassata. E’ il grado che sottende al ruolo del Custos delle grotte mitraiche.
“L’iniziato ha ottenuto questo grado attraverso un’affiliazione alla razza che era l’unica che meritava di ricevere la più alta rivelazioni della saggezza del Magio”. L’emblema di questa fase era un’arpa, l’arpa che Perseo ha usato per decapitare il Gorgon, simbolizzando la distruzione dell’aspetto più basso dell’ iniziato. L’iniziato era inoltre purificato con il miele, perché era sotto la protezione della luna.
“Il miele è associato con la purezza e la fertilità della luna perché in Iran antico la luna era considerata la fonte del miele, e quindi l’espressione “luna di miele” denota non il mese dopo il matrimonio, ma la continuazione dell’amore e della fertilità nella vita matrimoniale”.
Il grado del Perses è sotto la protezione di Luna. Simboli che appartengono a questo grado: arco, faretra, bastone, falce di luna, civetta, usignolo, archi, acinace, chivi, brocca, delfino, treppiede, spiga. Il grado del Persiano è ben rappresentato nel rilevo di Dieburg nella faccia posteriore.
6. Grado d’iniziazione: Heliodromo
E’ il sesto grado iniziatico. Il rappresentante dell’ Heliodromo è Cautes, che solleva la torcia e preannuncia il sorgere del Sole. Rappresenta il levar del sole e il viaggio quotidiano del dio attorno alla terra.
Nel grado di Heliodromus (camminatore del sole) sotto il sole, l’iniziato imitava il sole al banchetto rituale. Si sedeva accanto a Mithra (il padre), vestito in rosso, il colore del sole, del fuoco e del sangue della vita.
Il grado dell’Heliodromo è sotto la protezione di Sole.
Simboli che appartengono a questo grado: corona a sette raggi, torcia, sferza, spiga, globo, gallo, lucertola, coccodrillo, palma.
Il grado del Persiano è ben rappresentato nel rilevo di Dieburg nella faccia posteriore.
7. Grado d’iniziazione: Pater
E’ il settimo e il più alto grado iniziatico, rappresenta tramite Saturno il Tempo dell’Oro ….redeunt Saturnia regna.
Lui era il rappresentante sulla terra di Mithra, la luce del paradiso personificato, l’insegnante della congregazione che guidava, vestito in un cappello rosso e anche “pantaloni sformati Persiani di colore rosso, portando un bastone, simbolo del suo carico spirituale”.
Il grado del Pater è sotto la protezione di Saturno. Nel mitreo di S. Prisca il Pater è seduto sul trono e gli iniziati gli sfilano innanzi.
Lascia un commento