
Vi sono più di 28.000 piante sono utili alla medicina ma pochi le conoscono. Una storica istituzione inglese accusa “la medicina” di fare poca informazione sulle piante medicinali.


In particolare, si sottolinea nel rapporto, l’artemisinina e la chinina sono “tra le armi più importanti” per combattere la malaria, che solo nel 2015 ha ucciso più di 400.000 persone.
Purtroppo però solo il 16 per cento delle piante è citato nelle pubblicazioni ufficiali per uso medico: la scarsa diffusione delle informazioni limita la possibilità di utilizzarle al meglio. Per fare il punto sulle piante medicali hanno lavorato all’edizione 2017 del rapporto ben 128 ricercatori di 12 Paesi, che sul campo hanno anche potuto scoprire 1.730 nuove specie vegetali.
Il rapporto mette in luce il pericolo della scomparsa di alcune piante importanti (anche medicali) in quanto, si legge, “ogni anno vengono bruciati 340 milioni di ettari di terreni coperti da verde”. Si parla anche di salute delle piante: la diffusione globale di parassiti invasivi potrebbe costare al mondo qualcosa come 490 miliardi di euro, oltre alla perdita di biodiversità, di opportunità per la medicina e, per finire, anche di vite umane – a causa delle carestie.
Lascia un commento