
Anidride carbonica convertita in metanolo con nuovo dispositivo multi catalitico. Un nuovo sistema catalitico per convertire in maniera più efficace l’anidride carbonica in metanolo è stato costruito da un team di chimici del Boston College i quali hanno descritto la propria invenzione in uno studio apparso su Chem.

Convertire il biossido di carbonio in metanolo vuol dire non solo ottenere un combustibile alternativo molto utile ma anche far diminuire la presenza dello stesso biossido di carbonio, un gas serra, nell’ambiente.
I ricercatori hanno installato diversi catalizzatori in un unico dispositivo racchiuso all’interno di un materiale cristallino poroso, una cosiddetta struttura metallo-organica, come spiegano Jeffery Byers e Frank Tsung, gli autori principale dello studio.
Il materiale poroso, simile ad una spugna, serve per tenere in posizione i catalizzatori che lavorano dunque in maniera separata.
I ricercatori si sono ispirati al lavoro che svolgono le cellule: queste ultime si servono di reazioni chimiche multicomponente per essere più efficienti.
Con questo approccio sono riusciti a convertire un gas serra in un combustibile rinnovabile.
I ricercatori ora intendono ottimizzare ulteriormente questo sistema multicomponente in modo che la reazione funzioni senza che ci sia bisogno di una grande quantità di additivi.
Approfondimenti:A Bioinspired Multicomponent Catalytic System for Converting Carbon Dioxide into Methanol Autocatalytically: Chem (IA) (DOI: 10.1016/j.chempr.2020.04.008)
Lascia un commento