Software @ Management - Assistenza Tecnica e Corsi Informatica ed Internet. Grafica per la stampa ed il web. Creazione ed Aggiornamento siti web. Campagne MMM SEM SEO!

Dopo anni, quanto è sicuro mangiare mais OGM?

Vinci tutto supernealotto e giochi Sisal

Dopo anni, quanto è sicuro mangiare mais OGM?
Dopo anni, quanto è sicuro mangiare mais OGM?
Scegli sui Social
Pin Share
Mais ogm, lo studio italiano: nessuna evidenza di rischi per la salute. I risultati della prima analisi coordinata da Scuola Superiore Sant’Anna e Università di Pisa su 21 anni (1996-2016) di colture nel mondo.

Il mais ogm non è rischioso per la salute umana. E’ quanto risulta dalla più vasta analisi dei dati relativi a 21 anni di coltivazioni nel mondo e condotta da Scuola Superiore Sant’Anna e Università di Pisa. Lo studio, pubblicato su Scientific Reports, ha analizzato i dati sulle colture dal loro inizio nel 1996 fino al 2016, in Usa, Europa, Sud America, Asia, Africa e, Australia.

“Questa analisi fornisce una sintesi efficace su un problema specifico molto discusso pubblicamente”, ha rilevato la coordinatrice della ricerca, Laura Ercoli, docente di Agronomia e Coltivazioni Erbacee all’Istituto di Scienze della Vita della Scuola Superiore Sant’Anna. Con lei hanno lavorato Elisa Pellegrino, Stefano Bedini e Marco Nuti.

“Lo studio ha riguardato esclusivamente l’elaborazione rigorosa dei dati scientifici e non l’interpretazione ‘politicà dei medesimi”, sostengono i ricercatori rilavando che i dati appena pubblicati permettono di “trarre conclusioni univoche, aiutando ad aumentare la fiducia del pubblico nei confronti del cibo prodotto con piante geneticamente modificate”.

La metanalisi si è basata su “11.699 osservazioni che riguardano le produzioni, la qualità della granella (incluso il contenuto in micotossine), l’effetto sugli insetti target e non-target, i cicli biogeochimici come contenuto di lignina negli stocchi e nelle foglie, perdite di peso della biomassa, emissione di anidride carbonica dal suolo”.

·RESA E RESISTENZA DEL MAIS OGM
Dall’analisi di 11.699 dati contenuti in articoli di riviste scientifiche accreditate, è emerso che le colture di mais transgenico hanno una resa superiore dal 5,6% al 24,5%, aiutano a ridurre gli insetti dannosi ai raccolti e hanno percentuali inferiori di contaminanti pericolosi negli alimenti, come micotossine (-28,8%) e fumonisine (-30,6%).

·COLDIRETTI: “GLI ITALIANI NON SI FIDANO”
L’Italia non si fida dei prodotti ogm. Quasi 7 cittadini su 10 (69%) considerano gli alimenti con organismi geneticamente modificati (Ogm) meno salutari di quelli tradizionali, mentre l’81% non mangerebbe mai carne e latte proveniente da animali clonati o modificati geneticamente. Sono i dati diffusi da Coldiretti/Ixè dopo un’indagine sui rischi per la salute del mais transgenico. Mentre continua il dibattito scientifico, commenta la Coldiretti, i pareri dei cittadini restano fortemente diffidenti agli organismi geneticamente modificati nel piatto sia in Italia che in Europa. Lo dimostra il fatto che sono rimasti solo due Paesi, Spagna e Portogallo, a seminare ogm in Europa, dove si registra un ulteriore calo del 4,3% in un anno della superficie coltivata, secondo l’analisi Infogm. Nel 2017 gli ettari a transgenico sono 130.571 rispetto ai 136.338 dell’anno precedente. Anche Repubblica Ceca e Slovacchia, continua Coldiretti, hanno abbandonato la coltivazione e si sono aggiunte alla lunga lista di Paesi ‘ogm freè dell’Unione Europea.

·LE REAZIONI
“Dovrò fare una causa allo Stato italiano, perché attenta alla mia salute impedendomi di seminare un prodotto sano che non ha bisogno di trattamenti fitosanitari e insetticidi. Sono 20 anni che lo diciamo che non ci sono problemi”. E’ la prima reazione di Giorgio Fidenato, ‘paladino’ friulano del mais transgenico, allo studio pubblicato su Scientific Reports in cui si evidenzia che il mais ogm non presenta rischi per la salute. Da molti anni, l’imprenditore agricolo ha ingaggiato una vera e propria battaglia con le istituzioni procedendo anche a semine che gli sono costate svariate azioni giudiziarie. “Voglio seminare questo prodotto – ha aggiunto, parlando con l’Ansa – perché voglio mangiare sano e in maniera economicamente compatibile, altro che biologico, che rappresenta una colossale montatura pubblicitaria a scopo promozionale ed è pieno di tossine”.

Greenpeace, commentando lo studio, sottolinea come le colture ogm, considerate una panacea per la produzione di cibo, costituiscano in realtà un freno per l’innovazione ecologica in agricoltura. Sottopongono l’agricoltura al controllo e ai brevetti di poche aziende agrochimiche e a rischi imprevedibili, a danno della biodiversità e del nostro made in Italy. “La maggioranza delle colture ogm ha come caratteristica principale la resistenza agli erbicidi o a determinati parassiti, ma la vera sfida per l’agricoltura del futuro è la capacità di adattarsi a un clima che cambia, svincolandosi dall’uso di sostanze pericolose”, ha detto Federica Ferrario, responsabile campagna Agricoltura di Greenpeace Italia. “Mentre mancano colture ogm “resilienti” ai cambiamenti climatici, esistono tecniche di selezione molto più all’avanguardia ed efficaci come la Mas (Marker Assisted Selection – Selezione Assistita da Marcatori), che sfrutta la conoscenza del Dna per identificare le caratteristiche migliori delle diverse varietà, per effettuare gli incroci più convenienti, senza le problematiche degli ogm. La Mas sta già avendo brillanti risultati come varietà di frumento resistenti alla siccità e varietà di riso resistenti alle inondazioni, già coltivate dagli agricoltori” prosegue Ferrario.

·LA NORMATIVA
Il 13 settembre la Corte Europea si è espressa sul caso Fidenato, l’agricoltore che piantò mais modificato autorizzato dall’Ue ma vietato da un decreto del 2013. La sentenza stabiliva che né la Commissione né gli Stati membri avessero la facoltà di adottare misure di emergenza quali il divieto della coltivazione di fronte a eventuali rischi non comprovati sulla salute umana, degli animali o per l’ambiente derivanti dall’uso di prodotti geneticamente modificati. Nel 2015, infatti, è stata approvata una direttiva che permetteva ai Paesi europei di vietare la semina ogm anche se autorizzata a livello Ue. L’Italia è tra i 17 Stati membri che si sono avvalsi di questa possibilità.

Nel 2016 uno studio internazionale pubblicato su Science Reports e condotto sul mais transgenico contestava le tecniche utilizzate per verificare i fattori di rischio per la salute. “Ci troviamo di fronte a numerose molecole – proteine, vitamine e antiossidanti, – presenti in quantità differenti nella pianta ogm rispetto a quella non modificata geneticamente – spiegava Robin Mesnage, ricercatore in tossicologia molecolare e coautore dello studio sul NK603 commercializzato da Monsanto – E alcune di queste molecole sono conosciute per avere effetti tossici o benefici sulla salute”. L’analisi in questione, effettuata mappando proteine e molecole della pianta, rimetteva in discussione l’uso del principio di equivalenza, mostrando che un ogm non ha, pur discendendo dalla scala molecolare, la stessa composizione del suo equivalente non modificato.

I ricercatori concludevano suggerendo l’esigenza di ulteriori analisi per commercializzazione del prodotto. “Una differenza statisticamente rilevante – concludeva il coautore Bernard Salles intervistato da Le Monde – non è detto che sia biologicamente significativa” chiarendo che la diversità della composizione molecolare rilevata dagli studiosi  firmatari dello studio non rimandava a conseguenze biologiche o effetti tossicologici diretti sui consumatori.

Scegli sui Social
Pin Share

Ricerca in Scienza @ Magia

Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors
Inviami gli Articoli in Email:

Lascia il primo commento

Lascia un commento

L'indirizzo email non sarà pubblicato.


*


Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.

Shop @ Magiko - Vendita online di Articoli Esoterici e Magici. Ritualistica e Festival Anno Magico!