Sesso e coronavirus, il vaccino non abbassa la libido
Scegli sui Social
Il vaccino non causa disfunzione erettile. La covid, sì. Non è vero che i vaccini anti-covid provocano disfunzione erettile e infertilità maschile. Il SARS-CoV-2, invece, potrebbe.
Uno degli argomenti preferiti dei no-vax riguarda i presunti effetti negativi dei vaccini anti-covid sulla salute sessuale e la fertilità maschile. La ricerca scientifica dimostra esattamente l’opposto: non c’è alcuna prova del fatto che i vaccini compromettano la funzionalità del sistema riproduttivo maschile e causino disfunzione erettile, ma potrebbe farlo la covid, se si finisse per essere contagiati.
Spermatozoi ridotti. Gli scienziati del programma di urologia riproduttiva della Scuola di Medicina dell’Università di Miami hanno analizzato in fase di autopsia il tessuto dei testicoli di sei uomini morti di covid. Il virus era presente in uno dei campioni, mentre in altri tre sono stati trovati livelli ridotti di spermatozoi. Un’altra fase dello studio ha riguardato la biopsia dei testicoli di un uomo guarito dalla covid da tre mesi, eppure – come ha rivelato l’esame – con ancora tracce di coronavirus nell’apparato riproduttivo.
Uno degli aspetti meno conosciuti della covid riguarda la salute sessuale maschile. Shutterstock
Problemi di circolazione. Per quanto riguarda la salute del pene, l’analisi dei tessuti di due uomini che si sono sottoposti a trapianto di pene ha mostrato che il virus era ancora presente in quelle cellule, a sette-nove mesi dalla diagnosi iniziale di covid. Entrambi avevano sviluppato una grave disfunzione erettile, probabilmente dovuta a un ridotto apporto di sangue nell’organo durante l’infezione (ricordiamo che la covid danneggia anche i vasi sanguigni). Uno di questi pazienti aveva contratto la covid in forma lieve, mentre l’altro era stato ricoverato in ospedale.
Una brutta abitudine dei virus. Il SARS-CoV-2 non è certo il primo virus che si insinua negli organi riproduttivi maschili. Si è di recente scoperto che il virus Ebola può rimanere latente in riserve virali nei testicoli per anni, prima di essere trasmesso di nuovo mediante rapporti sessuali. Il coronavirus della SARS fu individuato nei testicoli di sei pazienti deceduti per l’infezione nel 2006: il virus aveva fatto scempio dei tessuti, distruggendone le cellule. I virus del morbillo e di Zika possono entrare nei testicoli e causare infiammazione – il 20% degli uomini che li contraggono riportano più avanti una ridotta produzione di spermatozoi.
I vaccini? Sicuri. Lo stesso team di scienziati ha infine analizzato gli effetti dei vaccini a mRNA di Pfizer e Moderna sul sistema riproduttivo maschile e non ha riscontrato segni di disfunzione erettile o riduzione della fertilità. I vaccini anti-covid sono sicuri anche da questo punto di vista. Una ragione in più per non esitare ancora.
Fotogallery 12 curiosità sui gioielli di famiglia
Fabbrica importante. Sono la fabbrica degli spermatozoi e del testosterone, il più importante ormone maschile responsabile del mantenimento dei caratteri sessuali secondari (fa crescere peli e barba, potenzia la forza muscolare, rende la voce profonda e fa emergere il pomo d’adamo, influenza il comportamento aggressivo e la libido).
Sacchettino. I testicoli hanno forma ovoidale e sono contenuti in un sacchetto, lo scroto. Durante la vita fetale si formano nell’addome e scendono solo negli ultimi mesi di gravidanza. In alcuni neonati, però, uno o entrambi i testicoli non sono al loro posto. In circa metà dei casi scenderanno spontaneamente nel primo anno di vita. Altrimenti bisogna intervenire chirurgicamente.
È fatto a spicchi, come un mandarino. L’interno di un testicolo è come un agrume, a spicchi (lobuli): ognuno contiene 1-3 tubuli seminiferi nei quali si formano gli spermatozoi.
Ma quanti? La quantità di spermatozoi che un individuo produce varia invece con l’età e la situazione. Analizzando lo sperma dei maschi di 15 coppie stabili si è scoperto che l’emissione è in media di 3 milioni di spermatozoi per ml al giorno, ma con grandi differenze da coppia a coppia. Se l’uomo passa poco tempo con la compagna, eiacula 6 milioni di spermatozoi per ml; se ne passa tanto, 1 milione.
Perché i calci nei testicoli fanno così male? Un calcio”nelle parti basse” fa così male perché i testicoli sono ricchissimi di terminazioni nervose, che per di più non sono protette da uno spesso strato di derma, come accade invece, per esempio, alla punta delle dita. La densità delle terminazioni nervose nelle due aree è simile, ma battere le punta delle dita su un tavolo non fa altrettanto male.
L’uomo con tre palle. Si chiamava Bartolomeo Colleoni, era un temutissimo condottiero bergamasco del 15° secolo. E tre testicoli sono rappresentati nel suo stemma gentilizio, mentre Coglia, coglia (cioè “coglioni, coglioni”) era il suo grido di battaglia.
Ciste o testicolo? C’è chi ipotizza che il terzo testicolo fosse in realtà una cisti perineale, detto anche testicolo accessorio o terzo testicolo, dovuto alle lunghe cavalcate.
Oggi queste cisti sono, seppur raramente, osservate in ciclisti che percorrono in sella lunghe distanze. I ripetuti microtraumi contro il sellino del perineo (l’area tra ano e genitali) fa morire le cellule, che vengono inglobate dal tessuto connettivo fino a formare una finta cisti, simile a un terzo testicolo.
Più grandi sono, più piccolo è il cervello (almeno nei pipistrelli). Il testicolo umano è lungo circa 4-5 cm e ha uno spessore di 2-2,5 cm. Ma nel regno animale la dimensione del testicolo varia da specie a specie: dallo 0,02% allo 0,75 della massa corporea.
Perché queste differenze? Pare che la dimensione dei testicoli sia correlata alla fedeltà delle femmine della specie. Analizzando i testicoli di 334 specie di pipistrelli si è scoperto che i testicoli sono più grandi se le femmine sono più promiscue. A testicoli più grandi corrisponde anche meno cervello.
Per converso nelle specie in cui le femmine sono monogame, i pipistrelli hanno più cervello e testicoli più piccoli. Nella foto, testicoli di agnello, un piatto turco
Toccare per giurare. Nelle civiltà più antiche, come quella babilonese ed egizia, i testicoli erano considerati sacri, un attributo divino: assicuravano una discendenza. Ecco perché erano tenuti nel massimo rispetto, tanto che i giuramenti solenni si facevano ponendo le mani su di loro. Si trova traccia di questa usanza anche nella Bibbia, nel capitolo 24, versetto 2 della Genesi. Abramo (nell’illustrazione di Gustave Dorè) chiede al suo servo di giurare “ponendo una mano sotto la sua coscia”. Non a caso testicoli deriva dal latino testis, nel senso di testimone. Ecco perché sono anche chiamati santissimi, gioielli di famiglia, zebedei (dall’ebraico, “dono di Jahveh”, cioè di Dio).
La più grande fabbrica di proteine. Quale organo del corpo umano ospita la più alta gamma di proteine specifiche? No, non è il cervello, e neanche il cuore. Sono i testicoli: le ghiandole sessuali maschili producono 999 diversi tipi di proteine specializzate.
Il sinistro pende di più. Chris McManus dello University College di Londra ha accertato che, in 107 sculture di epoca classica, quasi sempre il testicolo sinistro era scolpito più grande e più in basso di quello destro. E ha attribuito questa stranezza al fatto che i Greci credevano che il sinistro fosse “addetto” alla produzione di femmine.
Sinistrorso. Ma se questa credenza è falsa, la strana asimmetria dei testicoli è stata invece confermata da studi “sul campo” (con ricercatori inviati a curiosare nelle docce delle piscine!): i 2/3 dei maschi hanno il testicolo sinistro più grande e più basso.
La carica dei 101. Secondo Vito Tartamella, giornalista di Focus e autore del blog Parolacce, solo in italiano i testicoli hanno 101 sinonimi: da ammennicoli a zebedei. Hanno ispirato poesie, insulti, polemiche politiche. La loro importanza è testimoniata da diversi modi di dire: “avere le palle”, “avere due palle così”, “avere i coglioni quadrati”, “tenere qualcuno per le palle” (espressione nota già ai Latini: la usò Gaio Petronio nel “Satyricon”).
Parolacce Spiega sempre Tartamella «Palle e coglione sono al 5° e 6° posto delle parolacce più usate in italiano.
Maschi “senza palle”. Per quanto se ne sa, quella dei castrati – o eunuchi – è un’“invenzione” cinese, di almeno 5 mila anni fa.
Nella maggior parte dei regni antichi, da Roma alla Grecia, dal Nord Africa alla Cina, gli eunuchi erano guardiani degli harem, uomini di fiducia e spie dei governanti.
Nel 18° secolo i castrati, evirati da giovanissimi per preservare la voce di soprano maschio, erano idolatrati nei teatri d’opera di tutta Europa. La pratica di utilizzare eunuchi nel coro del Vaticano fu bandita solo nel 1878.
Come si diventa eunuchi? La mutilazione veniva praticata nei bambini e poteva essere effettuata in 2 modi: nel primo, i testicoli potevano essere stritolati o completamente asportati, rimaneva il pene, ma la fertilità era comunque compromessa.
Il secondo modo implicava la rimozione di tutti i genitali, tecnica più pericolosa per il rischio di infezioni e perché la ferita, rimarginandosi, potevaimpedire la fuoriuscita dell’urina. Per questo motivo ai bambini dopo l’operazione veniva inserita una cannula per tenere aperto l’orifizio, e venivano interrati nella sabbia per una settimana senza bere. Pochi, meno della metà, sopravvivevano.
Voi come lo definireste? Geoffrey Huish, il giovane gallese nel riquadro, non sa ancora spiegare perché l’ha fatto. Era il febbraio 2005 e la sua squadra di rugby, il Galles, doveva incontrarsi con l’Inghilterra. Erano 12 anni che il Galles non vinceva. «Se vince» disse all’amico Gethin Probert al pub di Caerphilly «mi taglio le balle». E il Galles vinse, 11 a 9. Huish, uomo di parola, nel bagno di casa e con una cesoia per fil di ferro ci mise oltre 10 minuti per eseguire la sentenza. Poi raccolse i gioielli di famiglia dalla tazza del water, li mise in un sacchetto e mentre andava al pub per mostrarli a Gethin, svenne sulla soglia in un lago di sangue. I medici non poterono fare altro che suturare il taglio e inviare il paziente al reparto di psichiatria, unica destinazione per chi celebra vittorie rendendosi spontaneamente eunuco.
This website uses cookies. By continuing to browse the site, you are agreeing to our use of cookies
L’Associazione SAM – APS che gestisce la Rivista Scienza @ Magia, ha bisogno del Vostro sostegno. Tutta l’Italia sta attraversando una fase drammatica da un punto di vista sanitario, sociale ed economico. Siamo molto preoccupati perché il diffondersi di virus e malattie può significare non avere i farmaci necessari per curarsi. I fondi raccolti dall’Associazione SAM-APS serviranno al sostegno di ospedali e famiglie per l’acquisto di medicinali e l’accesso alle cure medicali. Clicca QUI per DONARE
siete pagati dalle lobby farma e li contraccambiate in consulti cartomanzia, andate a cagare collaborazionisti di mmerda
Credo il tuo commento del tutto inopportuno ed al di fuori della realtà.