Stanotte il picco di stelle cadenti per l’agosto 2019

Vinci tutto supernealotto e giochi Sisal

Stanotte il picco di stelle cadenti per l'agosto 2019
Stanotte il picco di stelle cadenti per l'agosto 2019
Condividi l'Articolo
RSS
Twitter
Visit Us
Follow Me
INSTAGRAM

Il picco della Pioggia delle Perseidi nella notte fra oggi lunedì e domani martedì. Nuvole permettendo, anche quest’anno lo spettacolo delle lacrime di San Lorenzo arriva puntuale a dare un tocco di stupore alle calde notti agostane. Il picco è previsto per la notte tra il 12 e il 13 agosto, ma anche scrutare il cielo qualche giorno prima o qualche giorno dopo dà ottime possibilità di veder passare qualche scia luminosa. La presenza della Luna renderà meno agevole l’osservazione nelle prime ore della notte, quindi si consiglia di mettersi comodi e aspettare notte fonda.

Perseids meteor shower compilation 1 (all in one), with iridium flares and other objects that are not airplanes or shooting stars. In the upper center you can see a small explosion of a perseids meteorit. I've got an animated version from this explosion too. Look at my perseids album/collection. http://gph.is/1IR8IVi
Raccolta di meteoriti Perseidi 1 (tutto in uno), con bagliori di iridio e altri oggetti che non sono aeroplani o stelle cadenti. Nel centro in alto puoi vedere una piccola esplosione di un meteorite delle perseidi. Ho anche una versione animata da questa esplosione. Guarda il mio album / collezione perseids. http://gph.is/1IR8IVi

Si avvicina quella notte dell’anno in cui siamo tutti, romanticamente, col naso all’insù a guardare il cielo. Come da tradizione, dal 10 agosto, la notte di San Lorenzo, milioni di noi si troveranno anche solo a lanciare un’occhiata veloce con la speranza di veder passare una stella cadente. E qualcuno di noi sarà anche fortunato, vedrà cadere in quell’istante una “lacrima di San Lorenzo” e, forse, esprimerà un desiderio, proprio come suggerisce il folclore.

Se invece abbiamo l’intenzione precisa di osservare quante più stelle cadenti possibili, allora bisogna essere un po’ più sistematici. Il picco del fenomeno delle Perseidi, lo sciame di meteore che investono la nostra atmosfera tra luglio e agosto ogni anno, è previsto nella notte tra il 12 e il 13 agosto. Durante il picco le meteore solcano il cielo a decine, tipicamente tra 50 e 100 all’ora.

Quest’anno però la Luna non ci facilita l’osservazione. Sarà ancora in cielo nelle prime ore della notte proprio nei giorni del picco delle Perseidi, privandoci del buio di cui abbiamo bisogno per godere appieno dello spettacolo. Il consiglio è dunque di mettersi comodi a osservare a notte inoltrata, da mezzanotte all’alba, quando la Luna sarà tramontata o almeno bassa sull’orizzonte.

La direzione consigliata è nord-est, verso la costellazione di Perseo, subito sotto Cassiopea. Le Perseidi, letteralmente “figli di Perseo”, prendono infatti il nome dalla direzione da cui tutte sembrano partire, il radiante, in questo caso una zona nella costellazione di Perseo. Nel loro solcare il cielo, tuttavia, le si riesce a vedere anche guardando in altre direzioni.

Proprio per l’ingombrante presenza della Luna, che crescerà fino a essere piena a Ferragosto, quest’anno non è una cattiva idea tornare a guardare il cielo la notte del 10, come tradizione vuole. Sebbene la frequenza di stelle cadenti sia massima nei giorni immediatamente attorno al picco, tutte le notti anche passate tra il 9 e il 15 agosto sono ideali per osservare qualche fugace scia luminosa.

Non c’è bisogno di strumenti particolari: bastano i nostri occhi, ideali quando serve una visione d’insieme del cielo, come in questo caso. Le accortezze principali sono scegliere un posto buio e darsi tempo. Ci occorrono almeno 20 minuti per abituare gli occhi a vedere nell’oscurità e per essere sicuri di scorgere qualche meteora bisogna essere pazienti e attendere. Le stelle cadenti passano infatti a fiotti un dato momento, per poi lasciar passare del tempo senza che niente accada. Non potendo prevedere l’istante esatto in cui ne cadrà una, l’unica soluzione è mettersi comodi a guardare.

E, neanche a dirlo, niente occhiatine allo smartphone, altrimenti bisogna ricominciare da capo ad abituare l’occhio al buio.

Le Perseidi sono detriti lasciati dal passaggio di Swift-Tuttle, una cometa periodica di 26 chilometri di diametro che ogni 133 anni passa nel punto della sua orbita più vicino al Sole, il cosiddetto perielio. L’ultimo passaggio al perielio di Swift-Tuttle è stato nel dicembre del 1992 e per il prossimo bisognerà aspettare il luglio del 2126. Nell’avvicinarsi al Sole, la cometa si scalda e forma la coda, disperdendo intanto una scia di detriti spaziali lungo la sua orbita. Proprio quando l’orbita terrestre attraversa questi detriti si ha il fenomeno delle Perseidi. Particelle anche piccolissime, grandi come un granello di sabbia, entrano ad altissima velocità – oltre 200mila chilometri all’ora – nella nostra atmosfera e la ionizzano, causando la scia luminosa che osserviamo. Sebbene la Swift-Tuttle passi, ogni 133 anni, così vicina alla Terra – la minima distanza è calcolata essere 130mila chilometri – dagli studi fatti sembra che la sua orbita sia abbastanza stabile da non far temere un potenziale impatto, almeno non per un altro paio di millenni.

Anche quest’anno, dunque, possiamo guardare lo spettacolo celeste in tutta tranquillità.

Per saperne di più: Le Perseidi non sono il solo spettacolo offerto dal cielo questo mese. Leggi il nostro articolo sul cielo di agosto.

Condividi l'Articolo
RSS
Twitter
Visit Us
Follow Me
INSTAGRAM

Ricerca in Scienza @ Magia

Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors
Inviami gli Articoli in Email:

Lascia il primo commento

Lascia un commento

L'indirizzo email non sarà pubblicato.


*


Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.