Svelato il segreto della mobilità degli spermatozoi

Vinci tutto supernealotto e giochi Sisal

Svelato il segreto della mobilità degli spermatozoi
Svelato il segreto della mobilità degli spermatozoi
Scegli sui Social
Pin Share

Gli spermatozoi hanno un’elica nella coda. Una nuova e finora mai osservata struttura a forma di elica è stata scoperta nel flagello degli spermatozoi grazie alla tecnica di microscopia che di recente ha vinto il Nobel. Potrebbe essere importante per la motilità di queste cellule e la fertilità maschile.

Gli spermatozoi sono tra le cellule più studiate del corpo umano, e sorprende che possano avere ancora segreti: eppure, utilizzando una tecnica di microscopia elettronica che permette di vedere le strutture nanometriche fino al dettaglio di una singola proteina, un gruppo di ricercatori ha scoperto una struttura a elica finora sconosciuta, sul limitare della coda (flagello) di questi nuotatori. Non è ancora chiaro a che cosa possa servire, ma potrebbe spiegare perché alcuni spermatozoi sembrino spostarsi in modo più efficiente di altri.

Più da vicino. I ricercatori delle Università di Gothemburg (in Svezia) e del Colorado (USA) hanno utilizzato una tecnica di imaging chiamata tomografia crioelettronica, un’applicazione della microscopia crioelettronica – premiata nel 2017 con il Nobel per la Chimica: leggi qui – che consente di ottenere e osservare ricostruzioni tridimensionali di strutture nanometriche.

Le cellule vengono analizzate mentre si trovano congelate nel ghiaccio e senza l’aggiunta di sostanze chimiche che possano oscurarne alcune strutture. È stato così possibile osservare meglio il flagello, la macchina complessa, formata da migliaia di proteine-mattoncino, chiamate tubuline, che permette la locomozione degli spermatozoi.

La locomozione degli spermatozoi: conoscerne i meccanismi aiuterà a contrastare l'infertilità maschile.|Shutterstock
La locomozione degli spermatozoi: conoscerne i meccanismi aiuterà a contrastare l’infertilità maschile.|Shutterstock

Le tubuline sono organizzate in lunghe strutture, i microtubuli, sulle quali si trovano le proteine motrici, il “motore” dei flagelli. Avanzando tra un microtubulo e l’altro, queste “tirano” la coda e le permettono di piegarsi e distendersi: di fatto, di nuotare.

Molla nanometrica. Analizzando la prima ricostruzione tridimensionale della parte terminale del flagello, gli scienziati hanno notato una strana struttura a spirale partire dall’estremità della coda ed estendersi per un decimo della sua lunghezza. Non è chiaro quale sia il compito della strana configurazione a turacciolo, mai osservata finora, ma un’ipotesi è che impedisca ai microtubuli di deformarsi come tenderebbero a fare e concentri invece tutta la spinta creata dalle proteine sulla locomozione, affinché si nuoti verso la meta.

Scegli sui Social
Pin Share

Ricerca in Scienza @ Magia

Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors
Inviami gli Articoli in Email:

Lascia il primo commento

Lascia un commento

L'indirizzo email non sarà pubblicato.


*


Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.