Università, ecco le migliori in Italia (e nel mondo)

Vinci tutto supernealotto e giochi Sisal

Università, ecco le migliori in Italia (e nel mondo)
Università, ecco le migliori in Italia (e nel mondo)
Condividi l'Articolo
RSS
Twitter
Visit Us
Follow Me
INSTAGRAM

Milano, Roma e Torino migliori città per studenti in Italia. Londra al top nel mondo. La classifica pubblicata da QS Quacquarelli Symonds mette a confronto 150 destinazioni di studio in base a indicatori relativi al feedback degli studenti, agli atenei, all’accessibilità economica, alla vivibilità, all’occupazione e alla diversità. Milano eccelle anche nell’indicatore Attività dei datori di lavoro, posizionandosi al 24esimo posto a livello globale.

Milano, Roma e Torino sono le migliori città per gli studenti universitari (anche stranieri) in Italia ma lontane dal top del mondo, Londra in particolare. E’ quanto emerge dalla classifica pubblicata oggi da QS Quacquarelli Symonds, che mette a confronto 150 destinazioni di studio di primo piano in base a indicatori relativi al feedback degli studenti, agli atenei, all’accessibilità economica, alla vivibilità, all’occupazione e alla diversità.

L’Italia, infatti, è ben lontana dai vertici, visto che occupa posizioni che stanno oltre il 50esimo posto: in senso assoluto Londra rimane la migliore città studentesca del mondo seguita da Tokio al secondo posto e Seul al terzo.

Monaco di Baviera sale al quarto posto, mentre Melbourne scende al quinto. Milano sale di un posto alla 52esima posizione, Roma guadagna due posizioni raggiungendo la 54esima, mentre Torino scende di un posto alla 68esima posizione.

Milano tra le città più ricercate dai datori di lavoro

Oltre alla posizione più alta a livello nazionale, Milano eccelle nell’indicatore Attività dei datori di lavoro, posizionandosi al 24esimo posto a livello globale. Questa categoria indica quali sono le città più ricercate dai datori di lavoro laureati, sulla base dell’indagine annuale di QS sui datori di lavoro che identifica le istituzioni che producono i migliori laureati.

Milano vanta anche i migliori risultati italiani per l’indicatore Ranking, salendo di tredici posizioni al 44esimo posto a livello globale, che riflette la performance collettiva delle università di una città nel QS World University Rankings©. “Questo indicatore evidenzia il magnetismo delle università nelle grandi città e riconosce le sedi delle istituzioni d’élite del mondo”, spiega Qs.

Milano si distingue inoltre per la popolazione studentesca più eterogenea d’Italia, classificandosi al 59esimo posto in questa categoria, che esamina la composizione degli studenti sia da un punto di vista domestico che internazionale.

Sia Roma che Torino ottengono buoni risultati nella categoria Accessibilità economica, classificandosi rispettivamente al 57esimo e al 52esimo posto. Al contrario, Milano ha ottenuto il peggior risultato nazionale in questa categoria, a testimonianza dell’importanza dell’accessibilità economica per i futuri studenti e le loro famiglie.

Gli alti costi degli alloggi per gli studenti e il costo della vita elevato rendono Milano meno desiderabile di Roma, che è tra le prime 50 al mondo per accessibilità economica. La categoria Desiderabilità valuta l’attrattiva di ogni destinazione prendendo in considerazione fattori come la sicurezza, la vivibilità e l’inquinamento per cogliere le diverse preferenze degli studenti e dei loro genitori.

Milano, Roma e Torino le più attraenti per gli studenti internazionali

Tutte e tre le città italiane diminuiscono nell’indicatore Student Mix ma migliorano in quello dell’ accessibilità economica. Milano migliora in tutti gli indicatori tranne uno, Roma migliora in quattro indicatori su sei, mentre Torino migliora solo in uno.

Secondo Ben Sowter, vicepresidente senior di Qs, “Milano, Roma e Torino si distinguono nella nostra classifica come le città italiane più attraenti per gli studenti internazionali, in quanto questa classifica è stata progettata appositamente per loro.

Nonostante le loro caratteristiche distinte, queste tre città condividono elementi chiave: l’eccellenza accademica, la ricchezza artistica e culturale e la vivacità della vita sociale e notturna, tutti aspetti che gli studenti internazionali trovano molto attraenti”.

Il successo di Londra

Per quali ragioni Londra guida questa classifica? Per il livello elevato delle università, dice Qs, che vantano il secondo miglior punteggio nell’indicatore Ranking dopo Seoul, per l’eccellente feedback da parte di studenti ed ex studenti, che la piazza al terzo posto dopo Berlino e Melbourne e per una popolazione studentesca eterogenea ed eclettica, che vanta il settimo miglior punteggio al mondo per lo Student Mix.

Ma anche, aggiunge Qs, per le “eccezionali opportunità di carriera”, che piazzano la capitale britannica al quarto posto nella classifica delle attività dei datori di lavoro.

Le top nel mondo

Nella classifica dei migliori laureati ricercati dai datori di lavoro Tokyo è in testa, seguita da Seul e Boston. Il primo posto in Cina è di Pechino al 31esimo posto; Dubai 72esima è la prima città promossa dagli studenti nella regione araba; Il Cairo 75esima è la migliore città studentesca dell’Africa , seguita da Città del Capo, 81esima. La turca Izmir è la città in classifica con i prezzi più convenienti.

Condividi l'Articolo
RSS
Twitter
Visit Us
Follow Me
INSTAGRAM

Ricerca in Scienza @ Magia

Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors
Inviami gli Articoli in Email:

Lascia il primo commento

Lascia un commento

L'indirizzo email non sarà pubblicato.


*


Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.