
Archiviazione ottica quantistica con cristalli
Memoria quantistica: un cristallo può contenere terabyte di dati in un millimetro. Un team di ricercatori dell’University of Chicago Pritzker School of Molecular Engineering ha […]
Memoria quantistica: un cristallo può contenere terabyte di dati in un millimetro. Un team di ricercatori dell’University of Chicago Pritzker School of Molecular Engineering ha […]
Il computer quantistico batte ancora quello tradizionale. In Italia, per la prima volta su un tema complesso. Per la prima volta un computer quantistico ha […]
Simulato un tunnel spazio-temporale con un computer quantistico. Esplorato il comportamento teorico di un wormhole, ossia di un tunnel nello spazio-tempo: non è stato creato […]
Il processore fotonico a nanofili, l’ultimo nato ma già il più veloce di sempre. Quantistica e informatica vanno decisamente a braccetto. Sempre più spesso infatti […]
Cristallo del tempo, cos’è e cosa sappiamo. Esiste un cristallo dai poteri quasi magici e gli scienziati ne sono ossessionati: cosa sono e come funzionano […]
E’ stato compiuto il primo teletrasporto di un’informazione su una rete: Internet quantistica si avvicina. Dai computer quantistici all’Internet quantistica. Scienziati olandesi sono riusciti ad […]
Testati i limiti di velocità dei computer quantistici, lo studio è stato pubblicato su Science Advances. Due noti limiti di velocità per i computer quantistici […]
I quantum bit accendono il motore dell’innovazione. CS congiunto: Università di Trento, Fondazione Bruno Kessler e Istituto Nazionale di Fisica Nucleare insieme per costruire un […]
L’intelligenza artificiale diventa quantistica. Programmata una rete di neuroni artificiali su un computer quantistico, che supera la velocità di apprendimento di quella della NASA. Lo […]
Un circuito estrae energia illimitata e pulita dal grafene. Un team dell’Università dell’Arkansas ha sviluppato un circuito che mette in discussione quello che sapevamo sulla […]
L’italiana che progetta il super computer quantico: «Il più potente di sempre». Anna Grassellino, 39 anni, dirigerà il nuovo centro al Fermilab di Chicago per […]
Inversione temporale. Nuovi approcci teorici. Un gruppo di ricercatori ha sviluppato un procedimento matematico che dimostra la possibilità di invertire la direzione del tempo di […]
Nuovo chip quantistico basato su diamante e fotonica: è la svolta per i computer quantistici? Il più grande processore quantistico scalabile per sistemi basati sulla […]
Il teletrasporto è più vicino: l’esperimento riuscito con gli elettroni. I ricercatori dell’Università di Rochester e della Purdue University sono riusciti a creare l’entanglement. “I […]
Codice di correzione degli errori nei computer quantistici. Nuovi approcci per la loro riduzione. Una delle criticità più difficili da risolvere nel quantum computing è […]
Nuovo chip quantico al silicio sembra essere super stabile. Un nuovo chip, a base di silicio, potrebbe essere la base per l’informatica quantistica del futuro. […]
Teletrasporto quantistico: ricercatori rivoluzionano il mondo della fisica. Importanti risultati sono stati conseguiti da alcuni ricercatori nel campo della fisica quantistica. Il teletrasporto è realtà. […]
Fotografato il fermione di Maiorana, un passo avanti verso l’incremento della potenza del calcolo quantistico. Le quasiparticelle di Maiorana potrebbero essere sfruttate come qubit per […]
Nuovi studi sulla particella di Majorana: verso l’era dei computer quantistici. La particella di Majorana, che è contemporaneamente particella e antiparticella di se stessa, è […]
Il problema della “superiorità quantistica”. I computer quantistici sono effettivamente superiori a quelli tradizionali? Ogni giorno, i computer quantistici risolvono un problema troppo difficile da […]
Gatto di Schrödinger, ora possiamo sapere in anticipo se è vivo o morto. Sapere in anticipo se il gatto di Schrödinger sta per morire è possibile? È […]
Nuovo record di efficienza della memoria quantistica. Le memorie quantiche fotoniche sono alla base dei computer quantistici in quanto svolgono le stesse funzioni che la […]