Ue: abolito il roaming dal 2017, saltano i limiti di tempo

Vinci tutto supernealotto e giochi Sisal

Ue: abolito il roaming dal 2017, saltano i limiti di tempo
Ue: abolito il roaming dal 2017, saltano i limiti di tempo
Scegli sui Social
Pin Share

La Commissione europea ha confermato che sarà possibile telefonare dall’estero alle stesse condizioni di casa propria. Esclusi dalle agevolazioni i “furbetti” a caccia delle tariffe più convenienti.

La Commissione europea ha confermato che le tariffe roaming per l’uso dei telefoni mobili saranno abolite dal 15 giugno 2017. Saltano anche i limiti di tempo. Lo ha indicato il commissario all’agenda digitale Guenther Oettinger. Si tratta della seconda proposta operativa sull’abolizione del roaming, prevista per il giugno dell’anno prossimo, dopo quella, poi ritirata, che prevedeva inizialmente un regime di tariffe zero per 90 giorni massimo in un anno e per periodi non superiori di 30 giorni consecutivi, una formula che andava a vantaggio dei viaggiatori occasionali. Oettinger, invece, ha raccolto la protesta delle aziende e ha anche indicato che gli operatori “avranno gli strumenti per poter contrastare gli abusi”.

Non ci sarà alcun limite di giorni al roaming gratuito in Ue da quando entrerà in vigore il 15 giugno dell’anno prossimo. A valere per evitare abusi, come per esempio l’uso di una sim lettone a basso costo in modo permanente in Germania dove i prezzi sono ben più alti, varrà il principio di residenza sotto il monitoraggio degli operatori tlc. In caso gli operatori individuassero anomalie o abusi potranno intervenire.

La Commissione europea ha discusso oggi il nuovo approccio per rivedere le regole necessarie per evitare abusi alla fine delle tariffe roaming il prossimo giugno. L’accordo è che non dovrebbero esserci limiti in termini di tempo e di volume imposti ai consumatori quando usano i telefoni mobili all’estero nella Ue. Il nuovo meccanismo di salvaguardia per gli operatori rispetto a potenziali abusi si fonderà sul principio di residenza o di collegamento stabile dei consumatori europei in altri stati membri, per esempio giustificato da una presenza sostanziale e frequente negli stati in cui è stabilito il fornitore di servizi di telefonia mobile.

Le regole discusse riguardano la possibilità per chi viaggia e usa una carta sim di uno stato membro in cui risiede o con il quale ha legami stabili, di usare il telefono mobile in un altro stato alle stesse condizioni del paese di residenza. Un esempio chiaro di ‘legame stabile’ è quello dei ‘pendolari’, espatriati che sono frequentemente presenti nel loro paese di residenza o studenti dell’Erasmus. Gli europei pagheranno prezzi nazionali quando chiamano, trasmettono o scaricano testi o surfano su Internet e avranno pieno accesso ad altre parti del servizio sottoscritto (per esempio i pacchetti mensili per i dati).

Per la salvaguardia degli operatori telefonici contro gli abusi viene precisato che il roaming “è per i viaggiatori”: la nuova proposta comunitaria permette agli operatori di controllare le condizioni di uso per evitare abusi. Chi per esempio risiede in uno Stato e adotta sistematicamente una sim estera compie un abuso. La lista dei criteri da seguire per riscontrare gli abusi comprende un traffico nazionale insignificante rispetto al traffico roaming, una lunga inattività di una carta sim con uso prevalente in roaming, la sottoscrizione di varie carte sim mentre si usa il roaming. In tali casi, ha spiegato la Commissione europea, gli operatori dovranno avvertire i clienti e solo se tali condizioni si verificheranno potranno applicare “piccoli ricarichi”. Bruxelles propone un massimo di 0,04 centesimi al minuto per chiamata, 0,01 centesimi per sms e 0,0085 centesimi per mb. In caso di disaccordo, le procedure di ricorso devono essere assicurate dall’operatore e se la disputa non viene risolta il cliente può rivolgersi all’autorità nazionale delle tlc.

In caso di aumento dei prezzi in uno specifico mercato o altri effetti negativi per i consumatori nazionali, gli operatori possono uscire dalla regola classica, cioè della comunicazione senza roaming, se autorizzati dall’autorità nazionale. Potranno applicare temporaneamente i ricarichi minimi.

Scegli sui Social
Pin Share

Ricerca in Scienza @ Magia

Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors
Inviami gli Articoli in Email:

Lascia il primo commento

Lascia un commento

L'indirizzo email non sarà pubblicato.


*


Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.