
Concorso Allievi Finanzieri GDF 2023 – 1673 posti – Aperto ai civili con diploma. Bandito il Concorso Allievi Finanzieri GDF 2023: ben 1673 posti nella Guardia di Finanza. Il concorso è aperto ai civili in possesso di un diploma ed è possibile partecipare entro il 21 Ottobre 2023.
Se il Concorso Allievi Finanzieri non è tra quelli che ti interessano puoi sempre dare un’occhiata agli altri concorsi guardia di finanza o a tutti bandi in scadenza.
Concorso Finanzieri GDF 2023 – Come funziona e come partecipare
Posti disponibili
Quanti sono i posti a disposizione e come sono suddivisi?
I posti sono così suddivisi:
1461 del contingente ordinario di cui:
- 171 da avviare al conseguimento della specializzazione “Anti Terrorismo e Pronto Impiego (A.T.P.I.)”;
- 33 da avviare al conseguimento della specializzazione “Tecnico di Soccorso Alpino (S.A.G.F.)”;
1257 destinati ai cittadini italiani non specializzati di cui:
- 880 ai volontari in ferma prefissata delle Forze armate;
- 377 agli altri cittadini italiani;
212 del contingente di mare di cui:
- 148 riservati ai volontari in ferma prefissata delle Forze armate ripartiti come segue:
- 74 da avviare al conseguimento della specializzazione “Nocchiere”;
- 42 da avviare al conseguimento della specializzazione “Motorista navale”;
- 32 da avviare al conseguimento della specializzazione “Operatore di sistema”;
64 destinati agli altri cittadini italiani ripartiti come segue:
- 32 da avviare al conseguimento della specializzazione “Nocchiere”;
- 18 da avviare al conseguimento della specializzazione “Motorista navale”;
- 14 da avviare al conseguimento della specializzazione “Operatore di sistema”.
I posti saranno a tempo indeterminato?
Sì, tutti i posti saranno a tempo pieno ed indeterminato.
Sono presenti delle riserve?
Sì, ai cittadini italiani in possesso dell’attestato di bilinguismo, sono riservati:
- 2 posti di quelli di cui al comma 1, lettera a), punto (1) del bando;
- 5 posti di quelli di cui al comma 1, lettera a), punto (2) del bando;
- 14 posti di quelli di cui al comma 1, lettera a), punto (3)(b) del bando.
Requisiti di partecipazione
Ci sono limiti di età?
Sì, possono partecipare i candidati che abbiano, al momento di presentazione della domanda di partecipazione, compiuto il 18° anno di età e non abbiano superato, alla data di scadenza del termine di presentazione della stessa, il giorno di compimento del:
- 26° anno, se concorrenti per i posti riservati ai volontari delle Forze armate;
- 24° anno, se concorrenti per i posti destinati agli altri cittadini italiani.
Il limite anagrafico massimo così fissato è elevato di un periodo pari all’effettivo servizio militare prestato e, comunque, non superiore a tre anni per coloro che, alla data del 6 luglio 2017, svolgevano o avevano svolto servizio militare volontario, di leva o di leva prolungato.
Qual è il titolo di studio richiesto?
Il diploma di istruzione secondaria di secondo grado che consenta l’iscrizione ai corsi per il conseguimento della laurea.
Mentre, ai volontari delle Forze armate in servizio al 31 dicembre 2020 ovvero congedati entro tale data è richiesto, se concorrono per i posti a loro riservati, il diploma di istruzione secondaria di primo grado.
Se ho un tatuaggio posso partecipare al concorso?
No, avere un tatuaggio non è a priori motivo di esclusione dai concorsi, dato che essere esclusi dipende sia dal posizione del corpo in cui si trova il tatuaggio sia dall’immagine che ritrae.
Prove e materie del concorso
Come si articola il concorso?
Il concorso si articolerà nelle seguenti prove:
- prova scritta di preselezione;
- prova di efficienza fisica;
- accertamento dell’idoneità attitudinale;
- accertamento dell’idoneità psico fisica;
- valutazione dei titoli.
In cosa consiste la prova scritta di preselezione?
La prova scritta d’esame consiste in un questionario a risposta multipla su argomenti di cultura generale e scolastica (italiano, storia ed educazione civica, geografia e test logico matematici).
In particolare, il test è composto da 90 domande, di cui:
- 35 domande di logica matematica;
- 25 domande di grammatica e sintassi della lingua italiana;
- 30 domande di storia, geografia ed educazione civica (10 per ogni materia).
Puoi leggere il programma completo della prova nell’Allegato 3 del bando.
Viene pubblicata una banca dati per la prova preselettiva?
No, come specificato nel bando, non è più prevista la pubblicazione di una banca dati.
In ogni caso, puoi trovare sul Simulatore Quiz una banca dati apposita con tutte le materie previste.
In cosa consiste la prova di efficienza fisica?
Le prove di efficienza fisica sono volte ad accertare il livello di preparazione atletica dei candidati e si differenziano in base al tipo di contingente.
Per il contingente ordinario, le prove obbligatorie sono le seguenti:
- salto in alto;
- corsa piana 1000 metri;
- piegamenti sulle braccia.
Inoltre, è necessario affrontare una prova facoltativa a scelta tra:
- corsa piana 100 metri;
- prova di nuoto 25 metri stile libero.
Per il contingente di mare, le prove obbligatorie sono le seguenti:
- salto in alto;
- corsa piana 1000 metri;
- prova di nuoto 25 metri stile libero.
Inoltre, è necessario affrontare una prova facoltativa a scelta tra:
- corsa piana 100 metri;
- piegamenti sulle braccia.
In cosa consistono gli accertamenti attitudinali?
L’accertamento dell’idoneità attitudinale del concorso per diventare Finanziere è finalizzato a riscontrare il possesso del profilo attitudinale richiesto per il suddetto ruolo.
In particolare, gli accertamenti si articolano in:
- test attitudinali, per valutare le capacità di ragionamento;
- test di personalità per acquisire elementi circa il carattere, le inclinazioni e la struttura psicologica del candidato;
- questionari biografici e/o motivazionali, per valutare le esperienze di vita passata e presente nonché l’inclinazione a intraprendere lo specifico percorso;
- colloquio attitudinale, a cura di ufficiali periti selettori, per un esame diretto dei candidati, alla luce delle risultanze dei predetti test e questionari;
- eventuale secondo colloquio a cura di uno psicologo.
Come inoltrare la domanda e dove scaricare il bando
Come si inoltra la domanda?
La domanda di partecipazione al concorso deve essere compilata esclusivamente mediante la procedura telematica disponibile sul portale.
Per poter partecipare dovrai possedere:
- lo SPID: se non ce l’hai ancora.
- una PEC intestata a te.
Ti suggeriamo inoltre di monitorare la pagina ufficiale e un’attenta lettura del bando.
È necessario effettuare il pagamento di una tassa di iscrizione?
No.
Entro quale data è possibile partecipare?
Entro il 21 Ottobre 2023, ore 12:00.
Concorso Allievi Guardia di Finanza 2023 – Come prepararsi per le prove previste nel bando
Banca dati in PDF
Dato che non è più prevista la pubblicazione della banca dati ufficiale prima della prova preselettiva, per iniziare a studiare per il Concorso Allievi Finanzieri puoi scaricare l’ultima banca dati ufficiale PDF del concorso 2020.
Lascia un commento