A Torino si sperimenta la “Scuola possibile” senza banchi, voti e compiti a casa
Scegli sui Social
Due le classi: inizieranno a settembre con 18 alunni. Sponsor principale, “mister Robe di Kappa” Boglione: “Ci tengo, mi hanno bocciato in prima elementare”. Nella “Scuola possibile” non c’è neanche un banco, ma solo quattro tavolini: “Se i bambini riterranno che serva ce lo costruiremo” dice Laura Milani, fondatrice di questa nuova elementare privata che aprirà a settembre. Non è neppure partita, anzi ha iniziato a raccogliere le iscrizioni da ieri, eppure ha già fatto parlare molto di sé per la sua filosofia: no zaini, no compiti, no voti. “Vogliamo creare una scuola contemporanea, che dia massima libertà di insegnamento e produca stimoli a fare meglio”, racconta Marco Boglione, presidente di Basicnet e tra i principali sostenitori di questa avventura didattica con altri imprenditori torinesi. Il “Signor Robe di Kappa” dice che ha sposato il progetto soprattutto per un motivo personale: “Mi sento parte di un record: sono stato bocciato in prima elementare. Quando mi hanno detto di voler creare una scuola senza voti ho pensato subito: ci sono”.
Tavolini, niente banchi né voti, mini-fattoria sul tetto: è la “Scuola possibile” di Torino
A Torino nasce la scuola senza compiti, né cartella, né voti, e neppure banchi: aprirà a settembre all’interno del Basi Village in via Foggia ed è una rivoluzionaria elementare sponsorizzata da grandi marchi. Ogni classe è composta al massimo da 18 allievi con orario “lungo” dalle otto del mattino alle cinque del pomeriggio FOTO di ALESSANDRO CONTALDO e da www.tuttaunaltrascuola.it
A settembre si partirà con una o due prime, con massimo 18 alunni ciascuna. Ci saranno momenti in cui i due gruppi saranno divisi, e altri in comune. Anche gli spazi sono particolari, non solo per l’assenza di banchi: nei 600 metri quadrati messi del BasicVillage di corso Verona ci sono computer storici in vetrina, un vecchio videogioco, statue di bambini e poco altro. Laura Milani spiega: «Abbiamo a disposizione materiali che non vengono utilizzati dal Village: gli alunni sceglieranno con quali arredare gli spazi. Ma la scuola sarà dappertutto, sia dentro sia fuori». La retta costerà 7-8 mila euro, ma i creatori della “Scuola possibile” assicurano che i corsi saranno aperti a tutti: «Non vogliamo creare un istituto per benestanti, perché uno dei valori che vogliamo trasmettere è l’eterogeneità », evidenzia Boglione. Milani aggiunge: «Abbiamo un budget per le borse di studio». Come verranno selezionati i primi alunni? «Sia in base alla debolezza economica che alle caratteristiche dei bambini».
This website uses cookies. By continuing to browse the site, you are agreeing to our use of cookies
L’Associazione SAM – APS che gestisce la Rivista Scienza @ Magia, ha bisogno del Vostro sostegno. Tutta l’Italia sta attraversando una fase drammatica da un punto di vista sanitario, sociale ed economico. Siamo molto preoccupati perché il diffondersi di virus e malattie può significare non avere i farmaci necessari per curarsi. I fondi raccolti dall’Associazione SAM-APS serviranno al sostegno di ospedali e famiglie per l’acquisto di medicinali e l’accesso alle cure medicali. Clicca QUI per DONARE
Lascia un commento