Aperto il bando per lavorare nell’ESA

Vinci tutto supernealotto e giochi Sisal

Aperto il bando per lavorare nell'ESA
Aperto il bando per lavorare nell'ESA
Scegli sui Social
Pin Share

Oltre cento posti all’Esa, a 2500 euro al mese. Dal 20 novembre al 17 dicembre 2017 è possibile inviare la propria candidatura all’Agenzia spaziale europea per la call Young Graduate Trainees: un programma rivolto a laureandi e neolaureati, in varie discipline, per lavorare un intero anno a progetti spaziali.

L’offerta è di quelle a dir poco allettanti: per le candidate e i candidati che supereranno la selezione per la call Young Graduate Trainees, l’Agenzia spaziale europea (Esa) mette sul piatto uno stipendio mensile di almeno 2500 euro, più contributi vari per chi andrà a lavorare in un paese diverso da quello d’origine, rimborso delle spese di viaggio (anche per eventuale coniuge e figli), assicurazione sanitaria e due giorni e mezzo di ferie al mese. Il tutto per un intero anno.

Per fare cosa? Trascorrere dodici mesi lavorando in una delle sei sedi dell’Esa – Parigi (Francia), Harwell (Regno Unito), Villanueva de la Cañada (Spagna), Darmstadt (Germania), Frascati (Italia) o Noordwijk (Paesi Bassi) – acquisendo una preziosa esperienza nello sviluppo e nella gestione delle missioni spaziali. Fra le oltre cento opportunità al momento elencate figurano soprattutto offerte per laureati in ingegneria, fisica e biologia, ma non solo: per esempio, ci sono programmi per la didattica delle discipline scientifiche o per la divulgazione, e altri rivolti ad aspetti gestionali.

La call è rivolta a neolaureati (parliamo di lauree magistrali), ma possono partecipare anche persone non ancora laureate, purché conseguano la laurea entro la data di inizio del periodo di lavoro. Le domande possono essere inoltrare a partire da oggi, lunedì 20 novembre, fino al prossimo 17 dicembre.

Per saperne di più:

Scegli sui Social
Pin Share

Ricerca in Scienza @ Magia

Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors
Inviami gli Articoli in Email:

Lascia il primo commento

Lascia un commento

L'indirizzo email non sarà pubblicato.


*


Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.