Uno studio da conferme sulle cause della depressione

Vinci tutto supernealotto e giochi Sisal

Uno studio da conferme sulle cause della depressione
Uno studio da conferme sulle cause della depressione
Scegli sui Social
Pin Share

Depressione, tutta colpa della mancanza di una proteina. Speranze per oltre 300 milioni di affetti da depressione nel mondo. La reazione chimica che la scatena è legata ai ridotti livelli di relina.La mancanza di una proteina scatena la depressione.

La mancanza della proteina relina è alla base del meccanismo chimico che causa la depressione. Una scoperta che potrà dare sviluppi positivi a nuovi trattamenti contro questa patologia, che colpisce circa 300 milioni di persone in tutto il mondo.

La novità arriva dal lavoro dei ricercatori della Victoria University pubblicato sulla rivista scientifica Frontiers in Neuroscience. La relina è una proteina che ha molte funzioni nell’organismo: è coinvolta nel processo di formazione della corteccia cerebrale, nel posizionamento dei neuroni e nei meccanismi della memoria.

L’aumento dei sintomi depressivi è legato ai ridotti livelli di relina, sia negli animali sia nell’uomo. Si è giunti alla scoperta analizzando i mitocondri, le centrali energetiche delle cellule. Infatti se questi non funzionano correttamente, le cellule potrebbero non essere in grado di produrre abbastanza relina.

In laboratotio gli esperimenti sui topi affetti da sintomi depressivi hanno mostrato che una immissione di questa proteina può scatenare un sollievo immediato. Lisa Kalynchuk, neuroscienziata australiana spiega: “Stiamo cercando di proporre una nuova teoria neurobiologica per ciò che causa la depressione, che può quindi essere utilizzata per sviluppare nuovi trattamenti che funzioneranno più rapidamente, in più pazienti e con minori effetti collaterali”.

Studio sui polimorfismi del gene della Relina nel Ring 14

Scegli sui Social
Pin Share

Ricerca in Scienza @ Magia

Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors
Inviami gli Articoli in Email:

Lascia il primo commento

Lascia un commento

L'indirizzo email non sarà pubblicato.


*


Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.