
L’hanno creata degli scienziati americani. L’obiettivo è sfruttare movimento umano per ottenere l’energia sufficiente ad alimentare i dispositivi. Potrebbe non essere lontano il giorno in cui ricaricheremo i cellulari con il semplice tocco delle dita o riusciremo ad alimentare auricolari bluetooth semplicemente camminando. Gli scienziati ci stanno già lavorando e hanno raggiunto il primo importante traguardo verso questa direzione: un team di ricercatori di ingegneria della Michigan State University (Usa) ha trovato un nuovo modo per catturare energia dal movimento umano usando un device sottilissimo, simile a una pellicola, che in realtà può essere ripiegato per creare ancora più potenza. Un gioiello nanotech low cost – si chiama “nanogeneratore” – con il quale gli scienziati sono riusciti a far funzionare uno schermo a cristalli liquidi touchscreen, un sistema di 20 luci Led e una tastiera flessibile, il tutto con un semplice tocco, un piccolo movimento pressorio e senza l’ausilio di una batteria. I risultati di questi test sono stati pubblicati sulla rivista Nano Energy e suggeriscono che “siamo in cammino verso dispositivi indossabili alimentati dal movimento umano”, osserva Nelson Sepulveda, ricercatore principale del progetto.
Lascia un commento