L’Accademia delle Scienze propone un incontro sull’astronomia

Vinci tutto supernealotto e giochi Sisal

L'Accademia delle Scienze propone un incontro sull'astronomia
L'Accademia delle Scienze propone un incontro sull'astronomia
Scegli sui Social
Pin Share

Trent’anni d’astronomia sotto le Due Torri. Martedì 15 maggio, all’Accademia delle scienze di Bologna, si parlerà dello ”Sviluppo dell’astronomia a Bologna dal 1960 al 1990”. «L’incontro», dice Bruno Marano (Unibo), «ricostruirà le vicende che furono agli inizi della attuale ampia attività di ricerca di Università e Inaf».

15.05.2018, ore 14:30

Foto di gruppo (1960) alla Croce del Nord. Da sinistra: G. Setti, G. Sinigaglia, G. Righini, G. Puppi, G. Mannino, M. Ceccarelli e A. Braccesi. Fonte: locandina del convegno
Foto di gruppo (1960) alla Croce del Nord. Da sinistra: G. Setti, G. Sinigaglia, G. Righini, G. Puppi, G. Mannino, M. Ceccarelli e A. Braccesi. Fonte: locandina del convegno

Nel pomeriggio di martedì 15 maggio, dalle 14:30 alle 18:30, è in programma a Bologna, nella Sala Ulisse dell’Accademia delle scienze (via Zamboni 31), un incontro dedicato a ripercorrere “Lo sviluppo dell’Astronomia a Bologna dal 1960 al 1990″.

«L’astronomia ebbe a Bologna, negli anni ’60, un forte sviluppo, voluto dall’allora direttore del Dipartimento di fisica, Giampiero Puppi», ricorda Bruno Marano, dell’Università di Bologna. «La radioastronomia, la fisica dello spazio, entrambe agli albori, e l’astronomia ottica videro nascere a Bologna importanti imprese. La fisica stellare e la cosmologia si rinnovarono profondamente. L’incontro ricostruirà le vicende che furono agli inizi della attuale ampia attività di ricerca di Università e Istituto nazionale di astrofisica in Bologna».

Dopo i saluti dello stesso Marano, il programma della giornata prevede interventi degli astrofisici Giancarlo Setti, Filippo Frontera, Roberto e Carla Fanti, Giovanni Zamorani, Flavio Fusi Pecci e Alvio Renzini.

Cliccare qui per scaricare la locandina »

Scegli sui Social
Pin Share

Ricerca in Scienza @ Magia

Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors
Inviami gli Articoli in Email:

Lascia il primo commento

Lascia un commento

L'indirizzo email non sarà pubblicato.


*


Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.