
Le leggi bizzarre della fisica quantistica promettono di aiutare la ricerca geologica, dalla caccia ai giacimenti petroliferi allo studio dei vulcani, così come di aprire la via a sensori ultra-precisi misurare gravità e campi elettromagnetici. Diventa possibile grazie alla ricerca pubblicata sulla rivista Nature Physics, condotta dall’Istituto nazionale di ottica del Consiglio Nazionale delle Ricerche (Ino-Cnr) in collaborazione con Laboratorio europeo di spettroscopie non-lineari (Lens) e Università di Firenze.
Per il presidente del Cnr Massimo Inguscio, fisico dell’ Università di Firenze e coautore della ricerca, il risultato “dimostra che l’Italia è alla frontiera della ricerca in queste discipline”. E’ anche una prova di come l’Italia abbia la “capacità per candidarsi al ruolo di coordinatore della flagship europea”, ha aggiunto riferendosi al programma europeo che finanzia le tecnologie quantistiche con un miliardo di euro in dieci anni.
La ricerca ha permesso di osservare per la prima volta che è valido anche per oggetti più grandi degli atomi il fenomeno del cosiddetto ‘entanglement’, lo ‘stato intricato’ in cui lo stato di un elemento dipende dagli stati di ciascuno degli elementi che compongono l’insieme, anche se lontani fra loro. “Lo studio ora realizzato apre una nuova via per la creazione di sovrapposizioni di stati quantistici anche in sistemi macroscopici, cioè non solo alla scala atomica”, osserva Marco Fattori, di Ino-Cnr, Lens e Università di Firenze.
Tra le possibili applicazioni Fattori indica “computer quantistici dalle performance inimmaginabili, oppure lo sviluppo di una nuova generazione di sensori basati sulle leggi della meccanica quantistica, capaci di misurare con altissima precisione forze come la gravità”. Sensori del genere, ha detto ancora, permetterebbe “non solo testare la validità delle leggi fondamentali della fisica, ma misurare la composizione del sottosuolo, con evidenti ricadute nei campi della geofisica, della vulcanologia e della ricerca di giacimenti”.
Lascia un commento