Il Large Hadron Collider ha scoperto due nuove particelle

Vinci tutto supernealotto e giochi Sisal

Il Large Hadron Collider ha scoperto due nuove particelle
Il Large Hadron Collider ha scoperto due nuove particelle
Scegli sui Social
Pin Share

Svelata l’esistenza di Ipernuclei e anti-ipernuclei, è una svolta per la fisica? Il Large Hadron Collider continua a stupire il mondo scientifico con scoperte che sembrano uscite da un romanzo di fantascienza. L’ultima in ordine di tempo è la produzione di ipernuclei, in particolare l’ipertritone, e la sua controparte di antimateria, l’anti-ipertritone.

Queste particelle subatomiche potrebbero essere la chiave per svelare alcuni dei più grandi misteri dell’universo, dalla materia oscura fino all’interno delle stelle di neutroni.

Svelata l'esistenza di Ipernuclei e anti-ipernuclei, è una svolta per la fisica?La scoperta è stata annunciata durante la Conferenza della Società Europea di Fisica sull’Alta Energia, tenutasi la scorsa settimana ad Amburgo. Il Dr. Hendrik Jage del progetto LHCb ha riferito di aver osservato circa 100 ipernuclei nei dati raccolti tra il 2016 e il 2018. La maggior parte di questi erano ipertritoni, che hanno una vita incredibilmente breve, meno di un miliardesimo di secondo, prima di trasformarsi in nuclei di elio e pioni.

La cosa interessante è che, a differenza dei nuclei convenzionali, un ipernucleo sostituisce uno dei protoni o neutroni con un iperone, una particella che contiene almeno un quark “strano”. Gli ipernuclei potrebbero infatti esistere nel nucleo delle stelle di neutroni, gli oggetti più densi dell’universo dopo i buchi neri. Inoltre, l’antielio-3, un prodotto del decadimento dell’anti-ipertritone, potrebbe essere un segnale della presenza di materia oscura nell’universo.

In altre parole, la scoperta degli ipernuclei potrebbe essere un tassello fondamentale per completare il puzzle della nostra comprensione dell’universo.

FONTE: iflscience
Scegli sui Social
Pin Share

Ricerca in Scienza @ Magia

Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors
Inviami gli Articoli in Email:

Lascia il primo commento

Lascia un commento

L'indirizzo email non sarà pubblicato.


*


Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.