
Il terzo occhio dello scarabeo stercorario. Un intervento sul codice genetico di uno scarabeo ha prodotto un risultato inatteso: un terzo occhio perfettamente funzionante. La ricerca è stata poi replicata, per comprendere il meccanismo.
GIOCO DI INCASTRI. La ricerca prende le mosse da un precedente esperimento della stessa equipe, durante il quale lo stesso risultato era stato ottenuto casualmente.

DECIFRARE IL LINGUAGGIO. «Siamo rimasti stupiti dal fatto che il blocco di un gene abbia non solo sabotato lo sviluppo del corno e della testa, ma anche attivato lo sviluppo di una struttura davvero complessa come un occhio funzionante in una posizione differente», aggiunge il biologo Eduardo Zattara.
Il processo per cui vengono creati nuovi organi in posizioni anomale, i cosiddetti organi ectopici, viene sfruttato dai ricercatori che indagano sull’evoluzione di nuovi tratti fisici: lo studio ha quindi interessanti ricadute, per avere identificato e isolato una porzione del linguaggio con cui è scritto il progetto di ogni forma di vita.
Lascia un commento