Esopianeti a “soli” 5,97 anni luce da noi

Vinci tutto supernealotto e giochi Sisal

Esopianeti a "soli" 5,97 anni luce da noi
Esopianeti a "soli" 5,97 anni luce da noi
Scegli sui Social
Pin Share

Gli astronomi hanno scoperto 4 esopianeti davvero vicino a noi. La settimana scorsa una nuova ricerca ha sorpreso la comunità astronomica internazionale. Dopo molte supposizioni e anni di ricerca, un team dell’Università di Chicago, coordinata da Ritvik Basant, ha confermato che attorno alla Stella di Barnard sono presenti 4 esopianeti rocciosi simili alla Terra.

Ciascuno di essi è più piccolo del nostro pianeta, ma insieme costituiscono un sistema molto interessante, che purtroppo non può risultare abitabile per via della vicinanza con la loro stella.

La Stella di Barnard è la quarta stella più vicina al Sole, dopo le tre stelle che formano il sistema di Alpha Centauri. Si tratta di una nana rossa, con una massa pari a un sesto rispetto quella del Sole, che si trova a 5,97 anni luce da noi.

Per anni i ricercatori hanno cercato di confermare la presenza di pianeti attorno a questa stella, quindi la nuova scoperta ha entusiasmato i ricercatori, consentendo di porre la parola fine a un’enigma che si protraeva per molto tempo.

“È una scoperta davvero entusiasmante”, ha affermato in una dichiarazione Basant, che oltre a pubblicare la notizia all’interno della rivista su The Astrophysical Journal Letters sta anche concludendo un dottorando presso l’Università di Chicago. “La stella di Barnard è un nostro vicino cosmico, eppure ne sappiamo così poco”.

Per catturare le prove dell’esistenza di questi esopianeti gli astronomi hanno utilizzato MAROON-X, uno strumento collegato al telescopio Gemini North sul vulcano Mauna Kea alle Hawaii, osservando il cielo notturno per 112 notti durante un periodo di tre anni.

FONTE: Live Science

Scegli sui Social
Pin Share

Ricerca in Scienza @ Magia

Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors
Inviami gli Articoli in Email:

Lascia il primo commento

Lascia un commento

L'indirizzo email non sarà pubblicato.


*


Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.