
Come distinguere scienza e pseudoscienza. Ora più che mai le pseudoscienze rischiano di ostacolare il progresso scientifico. La soluzione sta nel riconoscere cos’è scienza e cosa no.
All’atto pratico ci si accorge immediatamente che vi è uno e un solo modo pratico per produrre vera conoscenza (provare per credere). In questo breve articolo cercheremo di capire quand’è che ha davvero senso parlare di ‘verità’. Facciamo finta che tu voglia proporre come una teoria quanto segue: “esistono galline che fanno uova d’oro”. Come proveresti a capire se questa affermazione sia vera o falsa?
Come funziona il metodo scientifico
Forse ti procureresti una gallina, aspetteresti che deponga un uovo e ne constateresti il materiale. È fatto d’oro? Mettiamo che la risposta sia negativa. Magari, a questo punto, penseresti di aver beccato l’uovo sbagliato, oppure che dovresti proprio cambiare gallina e via dicendo.
Ma così facendo rischieresti di non concludere nulla. Magari sei così sfortunato da beccare sempre solo uova ordinarie, nonostante qualche gallina ne abbia davvero deposto uno d’oro da qualche parte nel mondo.
L’errore sta proprio qui: nell’esempio, hai prima formulato una teoria e dopo provato a verificarla con delle osservazioni. Come, invece, ti sarebbe convenuto procedere? Dovresti, al contrario, prima osservare un fenomeno, poi eventualmente ipotizzarne una spiegazione e, in fine, dimostrare se è sbagliata con degli appositi esperimenti.
Per di più, se questi ultimi sono in accordo con l’ipotesi, non vuol dire che essa sia giusta! In tal caso, infatti, concluderemmo soltanto che l’ipotesi potrebbe essere giusta — il dubbio è perenne.
Ma almeno essa sarebbe quanto di più utile potremmo, provvisoriamente, identificare come verità. Detto ciò e tornando al nostro esempio: la prima cosa da fare era cercare un qualsiasi uovo di gallina; non è d’oro? Allora non c’è nulla da spiegare. Nessuna ipotesi da proporre, nessuna teoria da verificare.
È così che funziona la scienza. Le discipline che, all’opposto, cercano di spiegare fenomeni mai osservati sono note come pseudoscienze.
Lascia un commento