Scoperto il più grande pianeta con due soli

Vinci tutto supernealotto e giochi Sisal

Rappresentazione artistica del transito del pianeta Kepler-1647 b contro i dischi delle sue stelle
The Kepler-1647b planet and secondary star transiting the primary star.
Scegli sui Social
Pin Share

Si chiama Kepler-1647 b ed è coetaneo della Terra. Orbita intorno a due stelle, come il pianeta ‘Tatooine’ del protagonista di Guerre Stellari, Luke Skywalker, ed è il più grande del genere finora scoperto. Si trova in direzione della costellazione del Cigno ed è stato chiamato Kepler-1647 b, in omaggio al telescopio spaziale Kepler della Nasa che lo ha scoperto e la cui missione è appena stata prolungata di due anni. Il risultato è pubblicato sull’Astrophysical Journal da Veselin Kostov, del Goddard Space Flight Center.

Grazie al telescopio Kepler, gli astronomi hanno colto delle leggere variazioni nella luminosità di una stella simili a quelle provocate dal transito di un pianeta. Tuttavia la scoperta non è stata semplice perchè i pianeti che orbitano intorno a due stelle (chiamati circumbinari) hanno transiti non regolari nel tempo. Per questo motivo, nonostante Kepler-1647 b fosse stato individuato nel 2011, sono stati necessari altri cinque anni di ricrche prima di stabilire che si trattasse effettivamente di un pianeta.

Kepler-1647 b si trova a 3.700 anni luce dalla Terra e ha 4,4 miliardi di anni, più o meno la stessa età della Terra. E come la Terra, si trova nella cosiddetta zona abitabile, ossia a una distanza tale dalle sue stelle da poter avere acqua allo stato liquido e da poter ospitare eventuali forme di vita.

Le sue stelle, di dimensioni diverse, sono simili al nostro Sole. Il pianeta è invece un gigante con una massa e un raggio quasi identici a quelli di Giove, cosa che lo rende il più grande pianeta circumbinario in transito mai scoperto. Impiega ben 3 anni a compiere la sua orbita intorno alle stelle: il tempo più lungo finora osservato in un pianeta esterno al Sistema Solare.

Scegli sui Social
Pin Share

Ricerca in Scienza @ Magia

Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors
Inviami gli Articoli in Email:

Lascia il primo commento

Lascia un commento

L'indirizzo email non sarà pubblicato.


*


Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.