
Spettacolo ultraterreno nel cielo delle Hawaii: fulmini rossi e blu “al contrario” si scagliano verso lo spazio. Uno spettacolo di luci ultraterreno. Quello che i telescopi hanno immortalato nel cielo delle Hawaii è più unico che raro. Nella foto, scattata dal Gemini North del vulcano Mauna Kea, si vede una colonna di luci blu e rosse circondata da un lampo luminoso bianco. Appare così soprannaturale da passare per un effetto speciale, e invece l’immagine mozzafiato è del tutto reale e mostra la rara combinazione di due fenomeni fulminei: uno sprite rosso e un jet blu.
Il Gemini North dell’osservatorio NoirLab della National Science Foundation americana si trova ad un’altitudine di 4200 metri. Non solo questa altezza facilita le osservazioni astronomiche a livello mondiale, ma le loro Cloud Cam notturne sono in grado di catturare straordinari fenomeni di luce, anche estremamente rari, da una prospettiva unica.
I fulmini sono fenomeni atmosferici fugaci per antonomasia, e questi due tipi ancora di più: è già difficile solo assistere a una loro scarica, figuriamoci fotografarla. Gli sprite appaiono come lampi luminosi rosso-arancio: vengono impropriamente chiamati anche fulmini dell’atmosfera superiore e sono solitamente innescati dalle scariche positive tra la nube temporalesca e il suolo. I blue jet sono dovuti a una regione di carica positiva in una nuvola temporalesca a contatto con uno strato schermante negativo superiore.
La cosa ancora più particolare è che le luci rosse e blu che emergono dalle nuvole invece di scaricarsi verso il basso, verso la Terra, si dirigono verso lo spazio. Per loro natura, è normale che questi fenomeni si sviluppino partendo dal tetto delle nubi temporalesche verso l’alto, generando delle scariche “al contrario” rispetto a quelle che siamo abituati a vedere. Un’altra caratteristica di queste saette di cui si sa ancora molto poco, proprio per la difficoltà che si fa ad intercettarle.
Le luci ultraterrene delle Hawaii, il fenomeno spettacolare nel cielo
Lascia un commento