Software @ Management - Assistenza Tecnica e Corsi Informatica ed Internet. Grafica per la stampa ed il web. Creazione ed Aggiornamento siti web. Campagne MMM SEM SEO!

Misteriosi dischetti di plastica inquinano le coste italiane

Vinci tutto supernealotto e giochi Sisal

Misteriosi dischetti di plastica inquinano le coste italiane
Misteriosi dischetti di plastica inquinano le coste italiane
Scegli sui Social
Pin Share
Da Capri a Ischia fino al litorale laziale, il triste mistero dei dischetti di plastica spiaggiati. Centinaia di oggetti sulle spiagge campane e laziali, la denuncia dei cittadini e le indagini di Clean Sea Life: si potrebbe trattare di oggetti impiegati nei sistemi di trattamento biologico delle acque.Da Capri e Ischia a Castelvolturno, dalla Costiera sorrentina al golfo di Gaeta.  E poi su, lungo il litorale romano, da Anzio a Tarquinia, fino addirittura alla Toscana. E’ l’ultimo inquietante allarme ambientalista che riguarda il Tirreno: migliaia di dischetti di plastica spiaggiati, misteriosi filtri tondi per un fenomeno senza precedenti, denunciato con forza dai responsabili di Clean Sea Life, un progetto co-finanziato dall’Unione Europea e nato con l’obiettivo di sensibilizzare il grande pubblico sulla quantità di rifiuti presenti in mare e sulle spiagge.

Da Capri a Ischia fino al litorale laziale, il triste mistero dei dischetti di plastica spiaggiati
Ischia, Foto Claudio Ciriminna

Le segnalazioni sono iniziate il 20 febbraio: quei dischetti, spinti dalle correnti, sono stati dapprima rinvenuti a Ischia, dove un cittadino, Claudio Ciriminna, ha iniziato a raccoglierli ripulendo gli arenili. Poi, spiega Eleonora de Sabata, attivista di Clean Sea Life, quei rifiuti di plastica hanno proseguito la loro corsa verso nord, invadendo il litorale domitio e il basso Lazio, dove le segnalazioni in queste ore sono numerosissime, fino a toccare persino la Toscana (dove i dischetti sono stati recuperati alla spiaggia della Feniglia).

Di cosa si tratta? Qualcuno, di primo acchito, aveva pensato a cialde di caffè. Ipotesi scartata.

Da Capri a Ischia fino al litorale laziale, il triste mistero dei dischetti di plastica spiaggiati
Foto Claudio Ciriminna

“Al momento, in attesa di approfondimenti, la cosa più probabile è quindi che siano dischetti impiegati nei sistemi di trattamento biologico delle acque (come i sistemi MBBR Moving Bed Biofilm Reactor o reattore a biomassa adesa a letto mobile): sono i supporti dove crescono i batteri che depurano l’acqua, assimilandone i nutrienti. Ce ne sono di diverse forme e dimensioni. Dischetti simili infatti sono stati trovati a migliaia sette anni fa in America: provenivano dall’impianto di trattamento della cittadina di Hookset che, a causa di forti piogge, il 6 marzo del 2011 andò in tilt scaricando dai 4 a 8 milioni di dischetti, oltre a mille metri cubi di liquame”.

Possibile che sia accaduto qualcosa di simile lungo i litorali campani, per esempio – come ipotizza qualcuno, per ora senza prove – al depuratore di Cuma? Il mistero potrebbe presto essere risolto: gli oceanografi del Lamma (il Laboratorio di Monitoraggio e Modellistica ambientale per lo sviluppo sostenibile della Regione Toscana, CNR e Fondazione per il Clima e la Sostenibilità) con cui Clean Sea Life collabora da tempo, cercheranno di risalire, attraverso i modelli della circolazione delle correnti, all’origine dello sversamento. “Dobbiamo però risalire al “paziente zero” – spiega la De Sabata – usando l’analogia delle epidemie: cioè la località che per prima è stata investita dai dischetti e che, presumibilmente, è la più vicina al punto di sversamento”.

Da Capri a Ischia fino al litorale laziale, il triste mistero dei dischetti di plastica spiaggiati

Potrebbe trattarsi di Ischia, a quanto pare, dove c’è persino chi ipotizza un collegamento con lo spiaggiamento, qualche giorno fa, di un esemplare morto di delfino, in particolare stenella striata. Ma perché si venga a capo del fenomeno, che inquieta gli ambientalisti e che è stato denunciato al Reparto ambientale marittimo della Capitaneria di porto e all’Ufficio tutela e valorizzazione del mare e delle coste della Regione Lazio (che ha mobilitato l’Arpa e segnalato il caso ai carabinieri), Clean Sea Life ha chiesto e chiede la collaborazione dei cittadini, affinché segnalino il ritrovamento dei misteriosi dischetti lungo le coste (attraverso la casella di posta elettronica [email protected]).

Da Capri a Ischia fino al litorale laziale, il triste mistero dei dischetti di plastica spiaggiati
Capri, Foto Fabio Ferraro

Contribuendo così alla soluzione del giallo che spaventa gli ambientalisti, e non solo, deturpando i già fragili equilibri delle spiagge della Campania, isole comprese.

Scegli sui Social
Pin Share

Ricerca in Scienza @ Magia

Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors
Inviami gli Articoli in Email:

Lascia il primo commento

Lascia un commento

L'indirizzo email non sarà pubblicato.


*


Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.

Shop @ Magiko - Vendita online di Articoli Esoterici e Magici. Ritualistica e Festival Anno Magico!