


I dati ottenuti mostrano che – nel corso dei primi 200mila anni di storia il Sistema solare, dunque molto prima che iniziassero a formarsi gli embrioni planetari – erano presenti due “serbatoi” di gas, con firme isotopiche ben distinte. Uno era il gas solare, dal quale ha avuto origine tutta la materia del Sistema solare. Fra gli atomi di idrogeno che hanno questa origine il deuterio è praticamente assente. Ma il più interessante è il secondo serbatoio di gas: qui già era presente vapore acqueo, e la firma isotopica dei suoi atomi corrisponde a quella dell’acqua terrestre.
Lo scenario suggerito da questi risultati è che, all’epoca della formazione del disco protoplanetario, il collasso dell’involucro interstellare sul disco stesso abbia portato una grande quantità di molecole d’acqua interstellare verso le regioni del Sistema solare interno. In altre parole, concludono gli autori dello studio, acqua con una composizione isotopica affine a quella che troviamo oggi sulla Terra era già presente nel disco protoplanetario ben prima che la Terra iniziasse anche solo a prendere forma.
Per saperne di più: Leggi su Nature Astronomy l’articolo “Determination of the initial hydrogen isotopic composition of the solar system”, di J. Aléon, D. Lévy, A. Aléon-Toppani, H. Bureau, H. Khodja e F. Brisset
Lascia un commento