
Crisi della cosmologia standard, l’Universo è sempre esistito
Il Big Bang non è mai avvenuto? Non tutti gli scienziati concordano con la teoria del Big Bang; secondo alcuni, anzi, è sbagliata e contraddetta […]
Il Big Bang non è mai avvenuto? Non tutti gli scienziati concordano con la teoria del Big Bang; secondo alcuni, anzi, è sbagliata e contraddetta […]
Tutti i venerdì sera, l’universo a domicilio, una serie su youtube per rendere più social la ricerca. Si chiama “SocialMente: condividiAMO l’universo” ed è un […]
Marte, nuova scoperta italiana sui laghi sotterranei, l’articolo su Nature Astronomy. Grazie al radar Marsis dell’orbiter Esa Mars Express, un team guidato da Sebastian Emanuel […]
Quel quarto di secondo tra fusione e buco nero, i primi 250 ms dopo il merging fra stelle di neuroni. Un articolo pubblicato su ApJL […]
Ltt 9779b, il pianeta “ultra” terreno, si tratta del primo ultra hot-neptune. Grazie ai dati ottenuti dal satellite Tess, dai 23 telescopi della rete del […]
“Centomila pianeti abitati nella sola Via Lattea, se c’è vita fuori dalla Terra”. Uno studio statistico italiano ha stimato quanti potrebbero essere gli esopianeti che […]
A Padova l’astronomia dà spettacolo dal vivo. è ripartita la rassegna estiva al Castello Carrarese. Appuntamenti fino a metà settembre, co-organizzati con l’Inaf di Padova. […]
Anche l’Inaf di Cagliari nel progetto Prisma, una telecamera acchiappa-bolidi per Srt. Martedì 30 giugno, in occasione dell’Asteroid Day 2020, verrà inaugurata a Selargius, nella […]
Scoperto un nuovo lampo radio veloce periodico, in circa 500 giorni, 38 lampi radio veloci FRB 180916.J0158 + 65. Trovata una nuova sorgente di lampi […]
Nella Via Lattea esisterebbero 36 civiltà intelligenti e comunicanti: lo studio. Le risposte alla domanda “siamo soli nell’universo?” affascina da sempre tutti e non solo […]
La probabilità di trovare pianeti simili alla Terra potrebbe essere maggiore del previsto. È quanto emerso da un nuovo studio, condotto dai ricercatori dell’Università di […]
Le onde luminose svelano fenomeni fisici “proibiti”. Nello sviluppo delle loro ricerche, gli scienziati hanno trovato nelle supercorrenti dei fenomeni fisici inaspettati, tali da rompere […]
Così i raggi cosmici diedero un senso alla vita, lo studio su “The Astrophysical Jpurnal Letters”.In un articolo pubblicato su ApJ due ricercatori della Stanford […]
L’uomo si è sempre interrogato sul proprio futuro, dal momento che fa parte della sua natura di essere intelligente, desiderare di conoscere ciò che lo […]
Il lampo radio più veloce della galassia spiegato da Marco Tavani responsabile Agile. Il 28 aprile 2020 è stato rilevato, per la prima volta, quello […]
Scoperto il buco nero più vicino alla Terra. Si trova a soli mille anni luce dalla Terra, ha una massa quattro volte superiore a quella […]
Foto di Proxima c a soli 4 anni luce da noi. Un nuovo studio con lo strumento Sphere ha provato a scovare definitivamente Proxima c, […]
Einstein in bilico sulla riga del ferro, se la costante di gravitazione universale non è costante. Le stelle di neutroni possono essere usate come banco […]
Lo spazio non è curvo. E’ un fluido dilatante. E i conti tornano. Un passo verso la tanto attesa gravità quantistica? Il preside che sfida […]
Campo Imperatore: un osservatorio tra le aquile, in viaggio fra i telescopi al tempo del coronavirus. Nel cuore del Parco nazionale del Gran Sasso, sull’altopiano […]
Massicci e precoci: quei buchi neri cresciuti per fusioni successive a partire da un “seme” e figli del Big Bang. Secondo le teorie classiche, nell’universo […]
KAGRA, il rilevatore di onde gravitazionali sotterraneo. Entro il 2020 entrerà in funzione un quarto interferometro che affiancherà le stazioni LIGO e VIRGO. Si trova […]