
Credo sia più facile partire nella definizione di cosa non sia la Massoneria.
Non è una religione. Non è una setta. Non dovrebbe , e sottolineo non dovrebbe, essere un centro di potere, una cricca affaristica intessuta di legami commerciali, un polo in cui i massoni, mischiando il poco sacro con il molto profano, si riuniscono allo scopo di arricchirsi, di scambiarsi favori e di tentare di mantenere gattopardianamente il proprio status sociale/economico/… No. Decisamente questa non è Massoneria. O meglio, non è quella più autentica, questa è Massoneria Deviata.
Ma in Italia, è l’unica che si conosce e di cui si parla. Cerchiamo di avere una visione più ampia e meno pregiudiziale.
Ho visto una cosa del genere nel mio percorso iniziatico? Certo!
Ma trovo sbagliato e un po’ riduttivo, una sorta di limitazione delle capacità intellettive, di fare di tutta l’erba un solo fascio.
Ritorneranno sempre alla mente di chiunque scandali come P2, P3 e forse tutta la numerazione cardinale/ordinale tendente all’infinito, ma questa non è Massoneria e ogni buon massone lo sa perfettamente, soprattutto guardando la sua Loggia di appartenenza!
Cerchiamo ora di definire cosa Massoneria sia:
Per fare un po’ di chiarezza , Massoneria, e ordini massonici, non si riducono alla solo categoria “Regolare” o “Irregolare” che praticamente è un vincolo meramente formale e burocratico e talvolta poco sostanziale.
A livello istituzionale il panorama é molto vario e composto da molteplici ordini : maschili, femminili, nazionali, internazionali, misti con iniziazione paritaria o non con iniziazione paritaria,…
Così, come sono differenti i vari riti : Scozzese, Francese, Emulation, Antico Rito Egizio, …
Alcuni rivolgono i loro riti ad un Grande Architetto, altri solo al Bene dell’Umanità, o ad entrambi, …
Massonicamente parlando, la riunione di ciò che é sparso non è perfettamente riuscita!
Ma nonostante tutte le comunioni o ordini, l’intento è il medesimo: il tentativo di essere una scuola di vita attraverso il linguaggio simbolico/rituale , sia a livello spirituale , filosofico e pratico dell’essere umano .
Perchè per il buona massone/a, la vita è qui e ora e non tutta la felicità è rimandabile all’Oriente Eterno o aldilà!
No, non è una religione. Non ci sono Dogmi e Verità rivelate e immutabili. Ci sono Simboli e Verità da cercare, ognuno per sè , ma con il sostegno dei propri fratelli e sorelle.
Esistono dei Riti e il “Lavoro” (i massoni lo chiamano così) viene svolto in Tempio ma , tale ritualità/lavoro non è minimamente paragonabile a quanto avviene in una messa!
Ora la domanda più fastidiosa… come viene percepita la Massoneria in Italia? Esattamente come la non massoneria!
Per quanto i massoni stessi (generalmente di ordini numerosi e prettamente maschili) diano una gran mano ai giornali e quotidiani a far parlare solo del “marcio”.
Eppure…
Fratelli e sorelle massoni sono coloro che sono scesi in piazza, in prima linea, in Francia e in Spagna contro le stragi terroristiche; fratelli massoni sono coloro che al fronte in guerra gli uni contro gli altri, riconoscendosi a mezzo simboli e gesti , sono andati oltre una divisa militare; fratelli e sorelle massoni sono coloro che hanno combattuto per i diritti civili nel mondo occidentale, che hanno fondato stati, scritto pagine memorabili di libri e opere musicali perfette….
Dietro dei sani pregiudizi, in fondo alla caverna, può esserci veramente una “Lapidem Occultam”.
Lascia un commento