Il Sabba nella stregoneria europea

Vinci tutto supernealotto e giochi Sisal

Il Sabba nella stregoneria europea
Il Sabba nella stregoneria europea
Condividi l'Articolo
RSS
Twitter
Visit Us
Follow Me
INSTAGRAM

Una delle credenze più importanti riscontrabili nella stregoneria era quella che le streghe che facevano patti col Diavolo lo adorassero anche collettivamente effettuando anche riti blasfemi e immorali.

La credenza nel Sabba fu una precondizione essenziale alla grande caccia alle streghe.

Come la credenza nel patto rendeva indispensabile perseguire le streghe analogamente e la credenza negli incontri notturni delle streghe spingeva le autorità europee a ricercare i loro complici .

Senza la credenza del Sabba la caccia alle streghe in Europa sarebbe stata un qualcosa di meno significativo .

Sebbene due credenze fossero strettamente collegate le due idee derivavano in un certo modo da fonti diverse .

Per fare un esempio il più famoso trattato di stregoneria il Malleus Maleficarum si dilunga molto sul patto ma non sull’adorazione collettiva sul Diavolo e contiene solo qualche cenno alle specifiche attività che essa avrebbe comportato .

La credenza nel Sabba ha sia una origine genericamente psicologica che un origine storica specifica .

Le sue radici psicologiche sonno quelle che producono incubi e fantasie circa attività antiumane e immorali in molti tipi di società .

Si sa che ogni cultura ha sempre prodotto miti relative a persone che sovvertirebbero le norme morali e religiose della società e che perciò rappresenterebbero una minaccia per quella società.

Si può dedurre anche una credenza nell’esistenza di simili individui sia necessaria per definire quelle norme o quantomeno per rafforzare quelle che sono generalmente accettate.

In una certa misura la credenza nel Sabba delle streghe che comportava sia il danzare nudi che l’infanticidio cannibalistico rappresenta l’ultima versione di questo classico e anche universale incubo .

Al tempo stesso il Sabba europeo aveva molte caratteristiche che rispecchiano l’influenza della cristianità medievale.

Certamente la forte enfatizzazione degli aspetti erotici del Sabba deriva dall’atteggiamento negativo della Chiesa medievale nei confronti del sesso .

Anche la parodia della messa cattolica rispecchia l’orrore tipicamente cristiano nei confronti della dissacrazione delle sue cerimonie più sacre.

La parodia non comportava mai la celebrazione di una messa nera una elaborata cerimonia che alcune streghe dei giorni nostri effettivamente celebrano sul corpo di una donna nuda.

Ma alcuni dei Sabba che avrebbero avuto luogo nel 500 e nel 600 comportavano la recitazione a rovescio del credo di Nicene.

La rappresentazione tipicamente cristiana ed europea dell’anti-società che si manifesta nelle confessioni delle streghe ha la sua origine principalmente nelle invettive retoriche che i monaci scagliavano contro gli eretici nel 1200-1300.

Minacciati dalla diffusione di eresie come quelle dei valdesi e dei catari quei monaci costruirono intenzionalmente l’immagine di una società eretica immorale allo scopo di prevenire la crescita di tali movimenti e incoraggia la repressione .

Nel costruire quelle immagini i monaci si rifecero non solo all’immagine universale di un’anti-società ma anche a un certo numero di fonti specifiche .

Una di queste era l’immagine che i romani avevano elaborato dei cristiani e delle origini come membri di una organizzazione segreta che praticava l’infanticidio cannibalistico e l’incesto .

Tale immagine aveva acquistato popolarità sia perché i cristiani effettivamente sin incontravano in segreto sia perché il rito fondamentale della cristianità o l’eucarestia si prestava facilmente a essere frainteso come una forma di cannibalismo .

Un’altra fonte del Sabba era l’immagine che gli autori della Patristica avevano degli eretici considerati idolatri e figli di Satana.

Una terza fonte era la convinzione che gli eretici come i primi cristiani dell’epoca romana si incontrassero segretamente .

Una quarta fonte era il contenuto dell’eresia stessa o più precisamente l’interpretazione che dell’eresia veniva data.

I catari per esempio erano dualisti il che significa che essi accentuarono i poteri del Diavolo e specialmente il suo dominio sul mondo materiale .

Il catarismo fu enfaticamente anti-demonico ma è facile vedere come l’esagerazione del potere del Diavolo nell’Universo e la sua elevazione a una posizione di quasi parità con Dio potesse condurre nei difensori dell’ortodossia a dipingere i catari come adoratori del Diavolo.

Analogamente il disprezzo dei catari per la procreazione ritenuta opera del Diavolo poteva esporli all’accusa di praticare l’aborto .

I monaci del periodo a cavallo tra il XII e XVI secolo facente ricorso a tutte quelle fonti costruivano uno stereotipo dell’eretico come un adoratore segreto del Diavolo.

Questa immagine per molti aspetti aveva acquistato una vita propria e pertanto poteva essere applicata ad ogni individuo deviante dall’ortodossia cristiana.

Verso la fine del medioevo si applicò di fatto agli eretici ai maghi e alle streghe.

Un altro elemento importante della concezione del sabba era la credenza che le streghe potessero recarsi al Sabba volando.

Questa credenza per molti aspetti era un corollario del Sabba nel senso che forniva la spiegazione che la capacità delle streghe di partecipare a riunioni notturne segrete in luoghi remoti senza che fosse notata la loro assenza da casa.

Quando il Sabba si teneva in luoghi molto distanti e quando si credeva che il numero di partecipanti fosse eccezionalmente elevato la credenza della capacità delle streghe di volare fungeva da corollario necessario.

La credenza che le streghe potessero volare aveva chiaramente origini molto più popolari dell’altra credenza che facessero patti col Diavolo o partecipassero a riunioni notturne.

La prima era la credenza riconducibile all’epoca classica che le donne potessero trasformarsi di notte in rapaci che mangiavano i bambini.

La seconda credenza era che le donne partecipassero a cavalcate notturne in compagnia di Diana la dea romana della fertilità frequentemente associata alla luna.

Detto ciò riteniamo concluso il nostro discorso sul Sabba.

Prof. Giovanni Pellegrino

Condividi l'Articolo
RSS
Twitter
Visit Us
Follow Me
INSTAGRAM

Ricerca in Scienza @ Magia

Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors
Inviami gli Articoli in Email:

Lascia il primo commento

Lascia un commento

L'indirizzo email non sarà pubblicato.


*


Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.