QUANDO FINIRA’ L’UNIVERSO ? NON FINIRA’ PER ALMENO ALTRI 2,8 MILIARDI DI ANNI

QUANDO FINIRA’ L’UNIVERSO ?

Marzo 4, 2016 ScienzaMagia 0

Le osservazioni astronomiche locali o quelle che si riferiscono alle strutture su grande scala, indicano che l’universo osservabile si sta espandendo, e più di recente si è scoperto che questo avviene ad un tasso crescente. In uno scenario che riprende l’allegoria classica dei secoli passati, in un futuro remoto, le stelle giungeranno al termine della loro vita, e l’intero universo si andrà raffreddando sempre di più fino ad uno stato che, i fisici classici denominavano di “morte termica” eterna

La Scienza è a un passo dalla scoperta di Dio

La Scienza è a un passo dalla scoperta di Dio

Marzo 3, 2016 Sam9999 0

In sintesi, la Scienza è riuscita a individuare il confine fisico e microscopico entro il quale avvengono questi fenomeni “inspiegabili” e, non volendo ammettere che vi è una causa nascosta per essi all’interno di quei confini, ha finito per dare vita a una nuova scienza basata sulla probabilità che questi fenomeni paradossali si manifestino in natura a livello microscopico e dentro precisi e misurabili limiti.

Teoria degli antichi astronauti

Teoria degli antichi astronauti

Marzo 1, 2016 ScienzaMagia 0

La teoria degli antichi astronauti, detta anche teoria del paleocontatto o paleoastronautica, è l’insieme delle teorie che ipotizzano un contatto tra civiltà extraterrestri e antiche civiltà umane, quali Sumeri, Egizi, civiltà dell’India antica e civiltà precolombiane.

Ufo: i misteri del Wiltshire, negli anni numerosi avvistamenti

I misteri del Wiltshire, negli anni numerosi avvistamenti

Febbraio 29, 2016 ScienzaMagia 3

Alcuni giorni fa un oggetto volante non identificato sarebbe stato avvistato nel Wiltshire nei pressi di un tranquillo villaggio in Inghilterra.Ufo avvistato nel Wiltshire in Inghilterra Poche ore fa è stato reso noto un nuovo avvistamento ufo avvenuto nel corso del 2016. Questo, secondo ‘Express’, sarebbe avvenuto in Inghilterra nel Wiltshire, zona ricca di avvistamenti nei decenni scorsi

ACCENSIONE E SPEGNIMENTO DELLA GRAVITA’ CON IL MECCANISMO DI HIGGS Stephon Alexander, John D. Barrow e Joao Magueijo, in un paper per il server arxiv.org [1], svolgono uno studio teorico sulle implicazioni gravitazionali del cosiddetto meccanismo di Higgs (o meglio di Brout-Englert-Higgs) del Modello Standard della fisica delle particelle, deducendo che esso potrebbe essere responsabile dell’emergenza della gravità nelle estensioni della teoria generale della relatività di Einstein. La possibilità che il meccanismo di Higgs potrebbe avere contenuto gravitazionale è intrigante ed è stata considerata in diversi lavori precedenti [2,3]. Nel loro studio, Alexander et al. Mostrano come la gravità possa “spegnersi” una volta che il campo di Higgs un valore di aspettazione del vuoto (vev) non banale. Questo problema può verificarsi in relazione alla presenza di un doppietto di Higgs della teoria elettrodebole o con qualsiasi altro campo di Higgs-simile, associato a un gruppo di gauge o ad un pattern di rottura di simmetria. In qualsiasi scenario di questo tipo, come gli autori osservano alle alte energie, le simmetrie spontaneamente rotte dal campo di Higgs sono alla fine restaurate, e a quel punto la gravità "si spegne", abbandonando la sua immagine dinamica. Il senso preciso di quanto potrebbe accadere è dovuto al tipo di implementazione precisa della idea di base. Per la natura di un vincolo introdotto ad una teoria topologica dei campi, denominato “vincolo di semplicità”, gli autori spiegano che quando tale vincolo entra in azione, nella fase simmetrica del campo (φo =0), lo stesso vincolo si spegnerebbe rendendo la gravità una teoria topologica del campo, con i gradi di libertà dinamici che si accendono solo nella fase di rottura spontanea della simmetria. Nella fase alle alte energie non vi sarebbe alcun gravitone. Inoltre, le soluzioni del vuoto sarebbero tutte di natura topologica. Bibliografia. [1] Stephon Alexander, John D. Barrow e Joao Magueijo, in ePRINT: arXiv:1602.07993v1 [gr-qc] 25 Febbraio 2016; [2] H. Dehnen, H. Frommert, e F. Ghabouss, Int. J Th. Phys., 31 (1992) 109; [3] S. Alexander, A. Marciano e L. Smolin, Phys. Rev. D 89, no. 6, 065017 (2014) [arXiv:1212.5246 [hep-th]]. Questo post è stato pubblicato nella pagina del Gruppo FB COSMOLOGIA (General Relativity, Fundamental Physics and Cosmology).

Accensione e Spegnimento della Gravità

Febbraio 28, 2016 ScienzaMagia 1

Stephon Alexander, John D. Barrow e Joao Magueijo, in un paper per il server arxiv.org [1], svolgono uno studio teorico sulle implicazioni gravitazionali del cosiddetto meccanismo di Higgs (o meglio di Brout-Englert-Higgs) del Modello Standard della fisica delle particelle, deducendo che esso potrebbe essere responsabile dell’emergenza della gravità nelle estensioni della teoria generale della relatività di Einstein

amy bambina aliena

Il mistero di Amy l’aliena

Febbraio 27, 2016 ScienzaMagia 0

Il mistero di Amy l’aliena Extraterrestrial Amy. Una bambina aliena adottata dalla Terra? Nel 1993, il giornale americano Weekly World News pubblica una sensazionale notizia: in una data imprecisata del 1987, un disco volante precipita negli Stati Uniti:

onde gravitazionali, teoria relatività, albert einstein

Trovate le onde gravitazionali

Febbraio 23, 2016 ScienzaMagia 1

Le onde gravitazionali, previste 100 anni fa dalla Teoria della Relatività Generale di Albert Einstein, sono state rilevate da osservatori degli Stati Uniti. Importante la partecipazione di ricercatori italiani.

Il segreto dei diciotto scheletri giganti del Winsconsin

Febbraio 23, 2016 ScienzaMagia 1

Ci sono scoperte, che per motivi non del tutto chiari, vengono archiviate nel dimenticatoio del sapere umano. Eppure, si tratta di ritrovamenti che potrebbero far luce sul passato remoto dell’umanità, ancora così avvolto nella nebbia e con non poche contraddizioni cronologiche. Abbiamo già parlato dei giganti in un articolo precedente [Leggi], ma la storia che vi raccontiamo sembra aggiungere un…

Relatività e astrofisica

Febbraio 8, 2016 ScienzaMagia 0

… e finalmente le farfalle e le mosche continueranno i lor voli indifferentemente verso tutte le parti, né mai accadera che si riduchino verso la parete che riguarda la poppa, quasi che fussero stracche in tener dietro il veloce corso della nave …