Software @ Management - Assistenza Tecnica e Corsi Informatica ed Internet. Grafica per la stampa ed il web. Creazione ed Aggiornamento siti web. Campagne MMM SEM SEO!

Al via un nuovo decreto nazionale di cybersicurezza

Vinci tutto supernealotto e giochi Sisal

Al via un nuovo decreto nazionale di cybersicurezzaAl via un nuovo decreto nazionale di cybersicurezza
Al via un nuovo decreto nazionale di cybersicurezza
Scegli sui Social
Pin Share

La decisione a Comitato interministeriale presieduto da Gentiloni. Il nuovo provvedimento – recependo la direttiva Ue Nis (Network and Information Security) – rafforza il ruolo del Cisr che emanerà direttive con l’obiettivo di innalzare il livello della sicurezza informatica del Paese. Un programma nazionale per la cybersecurity in più fasi e un nuovo decreto che sostituisce quello dell’ex presidente del Consiglio Mario Monti del gennaio 2013 che ha finora regolato l’architettura nazionale per la sicurezza cibernetica. Lo ha deciso oggi il Cisr (Comitato Interministeriale per la Sicurezza della Repubblica), presieduto dal presidente del Consiglio, Paolo Gentiloni. Di questo Comitato fanno parte i ministri degli Esteri, dell’Interno, della Difesa, della Giustizia, dell’ Economia e delle Finanze e dello Sviluppo economico, e oggi era integrato dal ministro per la Semplificazione e la Pubblica Amministrazione.

Il nuovo provvedimento – nelle more del recepimento della direttiva europea Nis (Network and Information Security) – rafforza il ruolo del Cisr che emanerà direttive con l’obiettivo di innalzare il livello della sicurezza informatica del Paese, e si avvarrà in questa attività del supporto del coordinamento interministeriale del cosiddetto Cisr tecnico e del Dis, fa sapere il Dipartimento delle informazioni per la sicurezza.
Tra le novità, il Nucleo sicurezza cibernetica (Nsc) viene ricondotto all’interno del Dis ed assicurerà la risposta coordinata agli eventi cibernetici significativi per la sicurezza nazionale in raccordo con tutte le strutture dei ministeri competenti in materia.
E’ inoltre prevista una forte interazione con l’Agenzia per l’Italia Digitale (AgID) del Dipartimento della Funzione Pubblica, con il ministero dello Sviluppo Economico, con il ministero dell’Interno, con il ministero della Difesa e, infine, con il ministero dell’Economia e Finanze. Il nuovo decreto attribuisce poi al direttore generale del Dis il compito di definire linee di azione che dovranno portare ad assicurare i necessari livelli di sicurezza dei sistemi e delle reti di interesse strategico, sia pubblici che privati, verificandone ed eliminandone le vulnerabilità. Per la realizzazione di queste iniziative è previsto il coinvolgimento del mondo accademico e della ricerca, con la possibilità di avvalersi di risorse di eccellenza, così come una diffusa collaborazione con le imprese di settore.
Scegli sui Social

target='_blank' style='display:inline-block;'>Pin Share

Ricerca in Scienza @ Magia

Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors
Inviami gli Articoli in Email:

Lascia il primo commento

Lascia un commento

L'indirizzo email non sarà pubblicato.


*


Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.

Shop @ Magiko - Vendita online di Articoli Esoterici e Magici. Ritualistica e Festival Anno Magico!