
Formazione di nuove stelle nella Via Lattea
Natalità galattica, formazione stellare nella media, ma si potrebbe fare di più. Una nuova analisi dei dati raccolti dal satellite Herschel dell’Esa ha stimato il […]
Natalità galattica, formazione stellare nella media, ma si potrebbe fare di più. Una nuova analisi dei dati raccolti dal satellite Herschel dell’Esa ha stimato il […]
Una superluna per tutti, il 26 maggio visibile nel cielo e dalle 21:30 in diretta web con l’Inaf. L’appuntamento del 26 maggio con la Luna […]
Plato ha acceso il cervello, reportage dal laboratorio dell’Inaf Iaps di Roma. Mercoledì 26 agosto la Instrument Control Unit (Icu) di Plato – il futuro […]
Il lampo radio più veloce della galassia spiegato da Marco Tavani responsabile Agile. Il 28 aprile 2020 è stato rilevato, per la prima volta, quello […]
Hayabusa-2 ha sparato il suo proiettile creando la prima collisione su un asteroide. Una piccola carica di esplosivo ha lanciato a oltre 7mila km/h un […]
Metano su Marte, la conferma arriva dall’Italia ed i risultati pubblicati su Nature Geoscience. È guidato da un ricercatore dell’Istituto nazionale di astrofisica, Marco Giuranna, […]
Su quell’asteroide qualcosa si muove ed invia le prime immagini dal suolo di Ryugu. Impresa storica per la missione giapponese Hayabusa-2: i due moduli Rover-1A […]
In programma venerdì 28 settembre la lunga notte della ricerca. Presentata a Roma presso la sede del Ministero dell’Istruzione, Università e Ricerca l’edizione 2018 della […]
Se ti chiedi perché, questo festival è per te, appuntamento a Roma con l’Inaf. La 13esima edizione del National Geographic Festival delle Scienze di Roma, […]