
A che velocità di sta espandendo l’Universo conosciuto
Webb, alta tensione sulla costante di Hubble. i risultati di uno studio guidato da Adam Riess. Le misure compiute da Jwst su 320 cefeidi, già […]
Webb, alta tensione sulla costante di Hubble. i risultati di uno studio guidato da Adam Riess. Le misure compiute da Jwst su 320 cefeidi, già […]
Quasi un secolo dopo il primo documento di Fritz Zwicky sulla Tired Light (1929), una solida alternativa alla teoria del Big Bang, basata sulle sue […]
C’è una nuova misura della costante della discordia, da Pentheon+ la costante di Hubble risulta pari al 73.4 km/s/mpc. Da un’analisi congiunta del campione Pantheon+ […]
Antigravità cosmica: una possibile spiegazione per i conti che non tornano per la costante di Hubble. Una nuova ipotesi spiegherebbe perché le precise osservazioni della […]
È arrivata la conferma: l’Universo ha 13,8 miliardi di anni. Le analisi dell’Atacama Cosmology Telescope confermano le previsioni del modello cosmologico standard, e le rilevazioni […]
L’universo è un po’ più giovane del previsto: ha 12,5 miliardi di anni, circa un miliardo in meno di quanto si pensasse. La nuova stima […]
Cosmologia in crisi: dopo la costante di Hubble anche la forma dell’universo, (che potrebbe una sfera chiusa, secondo un nuovo studio), mette in discussione i […]
Il mistero della costante di Hubble. La costante di Hubble ha il vizio di cambiare. Il suo valore ci permette di calcolare l’età dell’Universo, la […]
L’universo è più giovane del previsto. Lo indica la nuova misura della sua espansione, forse la spia di una nuova fisica. Una nuova misura dell’espansione […]
Il ciclo vitale dell’Universo: siamo già entrati nella sesta e ultima era. Diamo un’occhiata all’universo che ci circonda. Non sarà mai più così ricco o […]
“Quintessenza” – ‘Teoria sul grande mistero dell’universo oscuro’. La vita potrebbe essere parte della soluzione ai misteri cosmici. Una delle grandi incognite dell’universo sui quali […]
La “terza via” alla costante di Hubble si accorcia, commento di Paolo D’avanzo dell’Inaf. Un nuovo metodo, basato sull’osservazione radio con tecnica Vlbi della controparte […]
Aumenta la tensione sulla costante di Hubble, calcolo confermato con un errore di meno del 2%. L’annuncio arriva dal team del premio Nobel Adam Riess: […]
Più vicini al Big Bang, grazie ai quasar si è ottenuta una’altra misura più precisa dell’espanzione dell’universo. Uno studio dei ricercatori dell’Università di Firenze, dell’Inaf […]
L’eredità di Planck, pubblicata oggi l’ultima release dei dati. Spettacolari conferme e un nuovo enigma. I risultati definitivi della missione Esa ratificano, con una precisione […]
Un metodo inedito per sfruttare le più potenti esplosioni dell’Universo, i GRB, come strumento per calibrarne la velocità d’espansione è stato messo a punto da […]
Il modello cosmologico standard, detto Lambda-CDM, si basa su 6 parametri che concordano con i dati osservativi. Nonostante sia alquanto semplice, il modello presenta delle […]