Una miniera di grafene nella regolite lunare

Vinci tutto supernealotto e giochi Sisal

Una miniera di grafene nella regolite lunare
Una miniera di grafene nella regolite lunare
Scegli sui Social
Pin Share

Grafene lunare, la scoperta cinese che cambia faccia al nostro satellite. La missione cinese CE-5 ha scoperto grafene nel suolo lunare, sfidando le attuali teorie sulla composizione del nostro satellite

In un granello di polvere si nasconde una piccola rivoluzione scientifica. La missione cinese Chang’e-5 (CE-5) ha fatto una scoperta straordinaria: la presenza sulla Luna di grafene, una forma di carbonio dalle proprietà uniche. Questa scoperta del “grafene lunare” potrebbe ridefinire le nostre conoscenze sulle origini e la composizione del nostro satellite.

I campioni CE-5, riferisce l’organo di stampa cinese Global Times, sono stati prelevati da una profondità di circa 0,9 metri nell’Oceanus Procellarum settentrionale, una regione relativamente giovane e non contaminata dall’intervento umano.

La scoperta del grafene lunare

I ricercatori hanno identificato grafene naturale a pochi strati nei campioni di suolo lunare raccolti da CE-5, utilizzando una varietà di tecniche di caratterizzazione. Il grafene è stato trovato sia come scaglie individuali sia come parte di un guscio di carbonio che racchiude particelle minerali.

La scoperta è significativa per almeno 3 ragioni:

Illustrazione artistica della sonda spaziale cinese Chang’e 5 per il recupero di campioni lunari. (Immagine: CNSA/NASA).
Illustrazione artistica della sonda spaziale cinese Chang’e 5 per il recupero di campioni lunari. (Immagine: CNSA/NASA).
  1. Ribalta le teorie esistenti: La presenza di grafene “indigeno” sulla Luna contraddice l’idea precedente di una Luna praticamente priva di carbonio, mettendo in discussione le teorie sulla sua formazione.
  2. Potenziali applicazioni future: Il grafene lunare potrebbe essere una risorsa preziosa per future missioni lunari e lo sviluppo di infrastrutture spaziali.
  3. Nuove origini” : gli scienziati propongono che il grafene si sia formato attraverso processi ad alta temperatura, possibilmente legati a eruzioni vulcaniche o impatti di meteoriti. Addio alla teoria della Luna formata dall’impatto della Terra con un altro pianeta grande come Marte?

Implicazioni future

Questa scoperta fornisce nuove informazioni sulla composizione chimica e la storia geologica della Luna. Potrebbe avere anche implicazioni significative per future missioni lunari e lo sviluppo di tecnologie spaziali.

Mentre la ricerca continua, gli scienziati sperano di comprendere meglio il meccanismo di formazione del grafene lunare e le sue potenziali applicazioni.

Scegli sui Social
Pin Share

Ricerca in Scienza @ Magia

Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors
Inviami gli Articoli in Email:

Lascia il primo commento

Lascia un commento

L'indirizzo email non sarà pubblicato.


*


Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.