
Tra i propugnatori della seconda tesi c’è l’insigne matematico Roger Penrose, che nel suo libro del 1989 La mente nuova dell’imperatore sosteneva la tesi secondo cui la coscienza sarebbe il prodotto di effetti di tipo quantistico (e quindi di tipo probabilistico e non interamente determinato). La tesi di Penrose è stata criticata da varie parti, dal punto di vista filosofico, ma anche da quello scientifico, dato che il cervello era ritenuto inadatto al verificarsi di effetti quantistici. Quest’ultima critica, tuttavia, è stata superata dalla scoperta che vari meccanismi, dal senso dell’olfatto alla fotosintesi, sono influenzati dalla meccanica quantistica. Ora Penrose ha pubblicato un articolo su Physics of Life Reviews, in cui rilancia la propria teoria sulla base di nuove prove.
Penrose sottolinea che la sua teoria può essere in accordo sia con coloro che ritengono che la conoscenza sia un prodotto dell’evoluzione, sia con chi pensa invece che la coscienza sia una proprietà dell’Universo e preesista alla coscienza umana.
Lascia un commento