Forte emissione di raggi UV causata da un brillamento di classe X9 del Sole

Vinci tutto supernealotto e giochi Sisal

Forte emissione di raggi UV causata da un brillamento di classe X9 del Sole
Forte emissione di raggi UV causata da un brillamento di classe X9 del Sole
Scegli sui Social
Pin Share

Una colossale eruzione solare. Il 6 settembre la Terra è stata investita dal più potente brillamento solare degli ultimi 12 anni, che ha messo ko le comunicazioni radio: l’emissione di plasma raggiungerà la Terra l’8 settembre.

Nella mattina del 6 settembre, il Sole ha prodotto due imponenti eruzioni, una delle quali – la seconda – è stata classificata come la più potente in oltre un decennio. La prima, alle 11:10 ora italiana, è stata di categoria X2.2 (i brillamenti di classe X sono i più rari e potenti), ma è stata superata, 3 ore più tardi, da un flare di classe X9.3, la più mostruosa eruzione solare dal 2005. Il più potente brillamento solare di cui si sia a conoscenza (di classe X28) risale invece al 2003.
L'astrofotografo Philippe Tosi ha catturato la seconda eruzione dalla macchia solare AR2673 nel pieno della potenza; in alto, il paragone con le dimensioni della Terra.
L’astrofotografo Philippe Tosi ha catturato la seconda eruzione dalla macchia solare AR2673 nel pieno della potenza; in alto, il paragone con le dimensioni della Terra.
GLI EFFETTI. I raggi X e ultravioletti generati hanno ionizzato la parte superiore dell’atmosfera terrestre e causato una serie di blackout radio nella faccia illuminata della Terra, sopra Europa, Africa e Oceano Atlantico. Anche la comunicazione sulle basse frequenze radio usata nei sistemi di navigazione ha subito disturbi per un’ora. Entrambe le eruzioni sono state originate da una regione attiva, la macchia solare AR2673, larga 7 volte la Terra.
L'espulsione di massa coronale legata al mostruoso brillamento: la nube di plasma si allontana dal Sole, diretta verso la Terra. Clicca per ingrandire e far partire l'animazione.| GIF VIA SPACEWEATHER.COM
L’espulsione di massa coronale legata al mostruoso brillamento: la nube di plasma si allontana dal Sole, diretta verso la Terra. Clicca per ingrandire e far partire l’animazione.| GIF VIA SPACEWEATHER.COM
BOMBE SPAZIALI. I brillamenti solari sono improvvisi rilasci di energia che si verificano a causa dell’instabilità del campo magnetico della nostra stella. L’eruzione causa un aumento repentino della luminosità, seguito da un graduale raffreddamento. Sono tra gli eventi più esplosivi del Sistema Solare, con una quantità di energia liberata pari a quella di decine di milioni di bombe atomiche.

LE LUCI DEL NORD. Le immagini del Solar and Heliospheric Observatory (SOHO), il telescopio spaziale di Nasa ed Esa hanno confermato che l’evento ha provocato un’espulsione di massa coronale (CME), un’emissione di plasma dalla corona solare che dovrebbe raggiungere la magnetosfera terrestre l’8 settembre, e provocare spettacolari aurore solari ma anche potenziali danni a satelliti e sistemi di comunicazione.

Scegli sui Social
Pin Share

Ricerca in Scienza @ Magia

Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors
Inviami gli Articoli in Email:

Lascia il primo commento

Lascia un commento

L'indirizzo email non sarà pubblicato.


*


Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.