
Esperimenti di ibernazione per i viaggi spaziali. Due Società russe hanno fatto sapere di voler lanciare in orbita materiale organico ibernato al fine di studiarne il comportamento. Con una capsula KrioRus per la crioconservazione perenne di un corpo umano in orbita.
Stati Uniti e Russia hanno recentemente firmato un accordo di collaborazione per costruire la stazione spaziale in orbita lunare: sarà il primo passo per l’esplorazione del Sistema Solare, in particolare Marte e altri viaggi di lunga durata.
Andare e tornare dal Pianeta Rosso, restando lì (in orbita o sulla superficie) per sei mesi, impegnerebbe l’equipaggio per un paio di anni. Quando si vorrà andare ancora più lontano, verso Giove e Saturno, o anche oltre, bisognerà considerare tempi molto, molto più lunghi: decine di anni, decine e centinaia di secoli. Ammesso che viaggi del genere siano fattibili, come garantire la sopravvivenza dell’equipaggio per così tanto tempo?
Una strada percorsa da sempre dalla fantascienza è l’ibernazione, adesso riconsiderata anche dalla scienza, dopo le esperienze di crioconservazione.

Il primo passo di questo progetto consisterà nell’inviare nello spazio contenitori con materiale biologico, umano e di animali, e campioni di singoli organi e DNA, allo scopo di verificare gli effetti delle condizioni di microgravità su parti organiche sottoposte a ibernazione.
In questa fase sperimentale il consorzio si propone anche di sviluppare le tecnologie necessarie alla “riparazione” di eventuali danni agli organismi viventi che dovessero verificarsi nello spazio. Il progetto non definisce con precisione chi si occuperà di lanciare il materiale, ma dovrebbero essere “aziende molto importanti nel settore aerospaziale russo”.

Naturalmente crioconservazione e ibernazione sono cose ben differenti: la prima si applica ai defunti, la seconda si applicherebbe (condizionale d’obbligo) ai vivi con la certezza di poterli svegliare sani e funzionanti… Purtroppo di ibernazione umana e relativo risveglio, al momento, sappiamo poco o nulla: se non potete aspettare con calma i progressi della scienza per saperne di più, potete sempre ricorrere ai servizi di KrioRus.
Lascia un commento