
Lo sciame di particelle solari ha disturbato comunicazioni radio in alcune zone del Pacifico. E potrebbe succedere ancora nei prossimi giorni
Quella macchia a forma di cuore comparsa improvvisamente sul Sole nei giorni scorsi si è rivelata di una potenza inattesa. Ha appena provocato un’eruzione e lo sciame di particelle, investendo la Terra, ha creato problemi alle comunicazioni in alcune zone del Pacifico. L’eruzione è di classe media ed è stata osservata dal telescopio spaziale Solar Dynamics Observatory della Nasa, che ha registrato un lampo nell’estremo ultravioletto.
La macchia a forma di cuore, indicata con la sigla AR2529, ha un’estensione che supera di tre volte quella della Terra. In un primo momento sembrava tranquilla ma ha sviluppato gradualmente un campo magnetico intenso e sono attese altre eruzioni nei prossimi giorni. Sono i campi magnetici infatti che possono produrre getti di plasma che a loro volta possono scagliare nello spazio nubi di particelle solari. Anche se
la macchia solare si sta spostando, a causa della rotazione della nostra stella, e non è più rivolta direttamente verso la Terra come nei giorni scorsi, secondo gli esperti un eventuale sciame di particelle potrebbe ancora colpire il nostro pianeta e disturbare le comunicazioni radio.
Lascia un commento