Dal Consiglio Europeo per la Ricerca fondi per 11 progetti italiani
Scegli sui Social
Ricerca scientifica: dall’Ue 653 milioni a 269 progetti, 11 sono quelli italiani. Dalla rigenerazione del cuore all’origine della vita, dai vaccino contro i superbatteri a come l’inquinamento impatta sul nostro cervello: sono alcuni tra i temi dei dei progetti finanziati dal Consiglio Europeo per la Ricerca (Erc) e destinati a creare circa 2.000 posti di lavoro tra ricercatori, dottorandi e altri membri dei gruppi di ricerca.Rigenerazione del cuore, origine della vita, i futuri vaccini contro i superbatteri, gli effetti dell’inquinamento sul cervello: sono fra i temi dei 269 progetti che si sono aggiudicati i 653 milioni di euro stanziati dal Consiglio Europeo per la Ricerca (Erc) e destinati a creare circa 2.000 posti di lavoro per ricercatori, dottorandi e altri membri dei gruppi di ricerca. La classifica vede al primo posto la Gran Bretagna, con 66 progetti finanziati, Germania (42) e Francia (34). L’Italia segue un pò a distanza, all’ottavo posto, con 11 progetti.Ad aggiudicarsi i progetti italiani sono cinque regioni di Nord e Centro: Trentino, con Università di Trento e Fondazione Bruno Kessler; Friuli con l’Università di Trieste; Lombardia con l’Università Commmerciale Bocconi e quella di Pavia; Toscana con Università di Pisa e Fondazione Toscana Life Sciences, quest’ultima con un progetto coordinato dal pioniere della ricerca sui vaccini, Rino Rappuoli. Nel Lazio sono stati finanziati ben tre progetti dell’università Sapienza di Roma e uno del Consiglio Nazionale delle Ricerche (Cnr).
L’Italia sale invece al quinto posto nella classifica considerando i ricercatori a capo dei progetti perché molti di essi lavorano i centri di ricerca esteri. Considerando invece la nazionalità dei ricercatori a capo dei progetti premiati, mentre le 11 ricerche italiane sono tutte condotte da italiani, nella maggior parte degli altri Paesi almeno una parte è guidata da ricercatori stranieri ospiti. Un dato, questo, che indica come l’Italia non sia, per chi arriva dall’estero, un Paese molto “attraente” in cui andare a fare ricerca.
I 269 progetti finanziati dall’Erc equivalgono al 12% delle 2.167 proposte presentate inizialmente e fra le quali sono stati selezionati. Dei progetti approvati, inoltre, solo il 17% sono coordinati da ricercatrici. Per il presidente dell’Erc, Jean-Pierre Bourguignon, “la diversità e l’audacia delle ricerche presentate quest’anno sono ancora una volta impressionanti”. I progetti selezionati, ha aggiunto, “si avventurano in territori inesplorati, l’ideale per nuove scoperte”. “I lavori selezionati si avventurano in territori inesplorati, l’ideale per grandi scoperte. Gli ultimi dati – ha concluso – mostrano che più del 70% dei progetti finanziati dall’Erc ha portato a grossi passi avanti della scienza”.
This website uses cookies. By continuing to browse the site, you are agreeing to our use of cookies
L’Associazione SAM – APS che gestisce la Rivista Scienza @ Magia, ha bisogno del Vostro sostegno. Tutta l’Italia sta attraversando una fase drammatica da un punto di vista sanitario, sociale ed economico. Siamo molto preoccupati perché il diffondersi di virus e malattie può significare non avere i farmaci necessari per curarsi. I fondi raccolti dall’Associazione SAM-APS serviranno al sostegno di ospedali e famiglie per l’acquisto di medicinali e l’accesso alle cure medicali. Clicca QUI per DONARE
Lascia un commento