
Novi
Ci sono ben 10 core nelle future CPU Intel destinate ai sistemi desktop di classe enthusiast. Alcune indiscrezioni apparse online in questi giorni segnalano per il modello Core i7-6950X questo numero di core, abbinati a tecnologia HyperThreading per un totale di 20 threads che possono venir processati in parallelo. Per questo processore Intel utilizzerà architettura nota con il nome in codice di Broadwell-E, la stessa utilizzata per i processori della famiglia Xeon presenti sul mercato. E’ proprio questa vicinanza con le CPU Xeon che porta conferma a questa indiscrezione: i modelli Xeon basati su architettura Broadwell sono disponibili in versioni con 10 e più core. Le altre caratteristiche tecniche replicano quelle delle proposte Haswell-E attualmente sul mercato: controller memoria quad channel DDR4, controller PCI Express 3.0 sino a 40 linee, un totale di 25 Mbytes di cache L3 in abbinamento ai 10 core e possibilità di impostare manualmente il moltiplicatore di frequenza così da facilitare l’overclock. Stando a questa fonte il processore Core i7-6950X abbinerà 10 core ad una frequenza di clock di 3 GHz; per la CPU Core i7-6900K troveremo 8 core con clock di 3,3 GHz, mentre per i modelli Core i7-6850K e Core i7-6800K troveremo 6 core con frequenze di clock pari rispettivamente a 3,6 GHz e 3,4 GHz Queste CPU continueranno a utilizzare schede madri dotate di chipset Intel X99.
Lascia un commento