
Guasti informatici in tutto il mondo per errore aggiornamento software: aeroporti in tilt, Borse in affanno. Microsoft nel mirino. Guasti tecnici su larga scala sono stati segnalati in tutto il mondo in quello che sembra essere un malfunzionamento globale dei sistemi informatici.
Problemi informatici che coinvolgono le piattaforme Microsoft stanno colpendo il sistema finanziario e dei trasporti a livello globale. Guasti vengono segnalati in Gran Bretagna alla Borsa di Londra e dal principale operatore ferroviario britannico. In Germania l’aeroporto di Berlino risulta bloccato al momento per un guasto alla rete informatica e anche in Spagna si stanno registrando problemi allo scalo di Madrid.
Secondo quanto riferisce la Bbc le compagnie aeree statunitensi hanno imposto uno stop globale per tutti i voli da loro operati. Anche il gruppo aereo Ryanair segnala problemi informatici. Secondo i media locali, in Israele il problema dei servizi informatici riguarderebbe anche alcuni ospedali. Secondo il Times of Israel, il problema interessa anche il servizio postale, oltre ad alcuni media.
Indiziato il software di cybersicurezza CrowdStrike
Il problema sarebbe nato da un errore di aggiornamento di un agente software, che avrebbe innescato guasti informatici su larga scala. Non si tratterebbe, dunque, di un attacco hacker. È quanto si apprende da fonti informate. Il problema riguarderebbe il software di cybersicurezza CrowdStrike , usato da molte aziende ed amministrazioni, che, per un errore di configurazione, non si sta aggiornando correttamente.
“Siamo a conoscenza di segnalazioni di arresti anomali su host Windows relativi al Falcon Sensor, i nostri team tecnici stanno lavorando attivamente per risolvere questo problema”, ha scritto CrowdStrike in un avviso confermando l’interruzione all’1:30 di venerdì (19 luglio, ndr), orario della costa est americana. Falcon Sensor di CrowdStrike è un software progettato per prevenire attacchi informatici. L’aggiornamento del software in questione sta bloccando i computer in tutto il mondo, portando in particolare ad arresti anomali nelle piattaforme Windows. Numerosi computer si sono bloccati facendo visualizzare una schermata blu senza poi riuscire a riavviarsi.
Scali aerei nel caos in tutto il mondo
Ritardi all’aeroporto di Berlino spiccano tra le notizie che si rincorrono su quello che appare come un problema mondiale. «Informazioni per i passeggeri: a causa di un problema tecnico ci saranno ritardi nei check-in», si legge in un post su X dell’aeroporto di Berlino Brandeburgo.
Le compagnie aeree statunitensi hanno imposto uno stop globale per tutti i voli da loro operati. Lo riferisce sempre la Bbc. United, Delta e American Airlines, tutte basate negli Stati Uniti, hanno imposto uno “stop globale a terra” per tutti i loro voli. Quelli attualmente in viaggio proseguiranno fino a destinazione, ma per ora non decolleranno altri voli, precisa la Bbc.

Problemi rilevanti al momento vengono si registrati anche in Australia con molti voli bloccati, supermercati nel caos e reti di trasmissione a singhiozzo. Disagi anche all’aeroporto di Amsterdam Schiphol. “Il guasto ha un impatto sui voli da e per Schiphol”, ha dichiarato un portavoce segnalando ritardi nei voli e aggiungendo che non è ancora chiaro il numero di voli interessati.
Rischio arresto per Windows, Microsoft avvia “misure di mitigazione”
La causa dell’interruzione dei servizi informatici a livello mondialenon è chiara, ma – secondo la Bbc – da più parti si punta il dito contro il sistemi operativo Windows di Microsoft: infatti un post su X del servizio Microsoft 365 spiega che i tecnici della società «stanno indagando su un problema che influisce sulla capacità degli utenti di accedere a varie app e servizi Microsoft 365». Al tempo stesso tuttavia, un portavoce di Microsoft ha detto alla BBC che «la maggior parte dei servizi sono stati ripristinati».
In una dichiarazione comparsa sui suoi canali social Microsoft ha annunciato che sono in corso di adozione “misure di mitigazione” dopo che molte aziende e servizi sono stati messi in ginocchio dal “degrado del servizio delle piattaforme informatiche del gruppo Usa.
”I nostri servizi vengono migliorati mentre continuiamo ad adottare misure di mitigazione”, ha scritto l’azienda su X. In una comunicazione Microsoft afferma che gli utenti “potrebbero non essere in grado di accedere a varie app e servizi Microsoft 365”. Microsoft aggiunge di essere attualmente “mobilitata per gestire questo evento con la massima priorità e urgenza, continuando ad affrontare l’impatto in corso per le rimanenti applicazioni Microsoft 365 che si trovano in uno stato degradato”.
Alla Borsa di Milano indice calcolato in ritardo
Riflessi anche in Italia dall’emergenza informatica che sta investendo tutto il mondo. Stamane l’indice Ftse Mib di Piazza Affari è stato calcolato in ritardo. Ftse Russell, la società che gestisce l’indice, ha fatto sapere alle ore 9 che il valore del Ftse Mib non era aggiornato e che sarebbero seguiti aggiornamenti. Alle 9,32 è seguita una comunicazione urgente nella quale si è spiegato che la corretta diffusione dell’indice Ftse Mbi è stata ripristinata”. L’ipotesi è che si tratti del problema informatico, legato a Microsoft, che sta bloccando anche l’operatività negli aeroporti.
Le principali compagnie aeree europee stanno registrando cali importanti in Borsa dopo il guasto informatico globale che sta impattando il traffico aereo. A Francoforte Lufthansa cede il 2%, a Parigi Air France-Klm segna -2,40%, a Londra giù anche Easyjet (-1,19%), mentre a Dublino Ryanair arretra dell’1,62%.
In Gran Bretagna problemi informatici fermano treni e voli
Dopo le segnalazioni di blocchi informatici in tutto il mondo anche da Londra arrivano segnalazioni. Il più grande operatore ferroviario del Regno Unito è alle prese con problemi informatici “diffusi” e avverte di cancellazioni, scrivono su X riguardo alle quattro linee gestite dalla Govia Thameslink Railway (GTR).
Alcuni voli sono stati bloccati. Lo scrive la Bbc. Anche la Borsa di Londra è stata colpita da un problema tecnico che ha interessato la sua piattaforma di diffusione delle informazioni al mercato, mentre la visualizzazione della variazione del FTSE 100, il suo indice principale, è stata ritardata all’apertura.
Allerta disservizi per il trasporto aereo in Spagna
Aena, l’ente di gestione aeroportuale ha allertato su possibili ritardi negli aeroporti spagnoli a causa di “problemi” ai suoi sistemi informatici. In un comunicato diffuso sui social, Aena assicura che sta tentando di risolvere i problemi informatici “nel più breve tempo possibile”. Ma che questi potranno produrre ritardi nei voli programmati oggi in Spagna, anche se l’incidente non sta interessando tutti gli scali spagnoli.
Lascia un commento