
Oggi la Wicca è una religione magica caratterizzata da un sistema mutevole tanto che la forma di organizzazione conferita a lei da Gardner non solo cambiava spesso ma ne faceva nascere altre.
In pratica siccome ogni convegno è istituzionalmente autonoma non può esserci un autorità centrale che impone la sua teologia o una serie di riti a chiunque pratichi la stregoneria pagana.
Per tale ragione il mutamento fa parte integrante dell’intera religione magica.
Per fare un esempio la tradizione di Gardner è stata modificata negli anni 60 da Alexander Maxime Sanders.
Alexander sosteneva di essere stato iniziato alla Wicca da sua nonna dopodiché aveva imparato e praticato numerose altre forme di magia.
Nel 1966 lui e sua moglie erano diventati le streghe più famose della Gran Bretagna anche perché cercavano di farsi una grande pubblicità cosa che veniva loro concessa volentieri.
Ovviamente quello era il periodo degli Hippie e della New Age che stimolava l’interesse generale verso varie forme di esoterismo.
I Sanders fondarono la loro pratica della stregoneria sul Libro delle ombre di Gardner prendendosi però la libertà di apportare significative varie azioni.
Seguendo le preferenze di Alexander essi perfezionarono il rituale magico derivato dalla tradizione ermetica del Rinascimento.
Misero l’accento anche sulle protezioni astrali sulla chiaroveggenza sull’uso di incantesimi e talismani.
Alexander sosteneva di vedere di buon occhio i cristiani ortodossi benché non spiegasse come i cristiani ortodossi potessero approvare le sue pratiche.
Tuttavia l’unico suo vero punto di contatto seppur molto tenue col cristianesimo era una concezione manicheistica del mondo luogo di battaglia tra bene e male.
La tradizione di Gardner è quella di Sanders sono forse le forme di Wicca più note ma la natura estremamente individualistica della stregoneria moderna neo pagana significa che esse sono solo due tra le tante per esempio le streghe dianiche sono marcatamente femministe ed adorano la Dea in modo più o meno esclusivo.
Tale tradizione enfatizza il potere femminile e le scritte oltre che a livello magico sono attive anche politicamente.
Gli “ereditari“ e i “tradizionali” affermano di essere antecedenti a Gardner.
Altre tradizioni moderne comprendono le “fate” “le Wicca celtiche” e la “stregoneria come scienza”.
Ognuna caratterizzata da ciò che può suggerire la sua denominazione.
Va da sé che sono numerose le streghe individuali non appartenenti ad alcun gruppo.
Tale eclettismo è una caratteristica comune delle forme pratiche individuali della moderna stregoneria neo pagana, nè potrebbe essere altrimenti vista la libertà di cui godono le streghe per l’invenzione dei loro riti e per avvicinarsi al divino nella creazione.
Inoltre lo sviluppo del flusso globale di informazioni non impone alle streghe un confine limitato alla parola scritta anche se sono molti i libri consultabili per ispirarsi.
L’enorme varietà dei canali televisivi permette di accedere in un attimo alle cerimonie magiche, ai riti di guarigione e ai rituali sciamanici di tutto il mondo.
Inoltre la moltiplicazione dei siti internet permette alle streghe di arricchire la propria immaginazione con gli strumenti e le esperienze di innumerevoli altri praticanti.
A tutti gli effetti ci sono due forme di stregoneria nel mondo occidentale moderno.
Una è definibile in termini di continuità coi tempi passati poiché le streghe operano magicamente con modi e scopi ben conosciuti alle streghe della prima età moderna.
L’altra è nata e si sviluppa dalla tipica stregoneria pagana dei secoli 19 e 20 mirando a formare uno stretto legame tra la strega e il mondo che la circonda.
Per questo secondo tipo di stregoneria la linea distinta che separa la strega dal resto del mondo si dilegua.
In tal modo cambia la relazione della strega col mondo della natura viva .
In ultima analisi possiamo dire che la strega moderna ha lo scopo di unire l’individuo alla fonte divina dell’Essere, l’umanità alla Natura e la materia con lo spirito.
Si tratta di una spiritualità ecologica che implica una trasformazione dallo stesso tempo un’assunzione di poteri da parte della strega.
Possiamo anche dire che questo tipo di stregoneria moderna è caratterizzata dall’enfasi posta sull’esperienza interattiva del soggetto magico.
Proprio tale caratteristica deve essere considerata la principale differenza tra le streghe moderne e quelle dei periodi precedenti.
Questa tendenza alla introversione e il desiderio di un recupero dei vincoli spezzati con tutte le parti della natura emergono con grande chiarezza in questo secondo tipo di stregoneria moderna.
Essa infonde uno spirito comunitario tra le persone con la stessa mentalità rende consapevole dei sentimenti altrui crea una concezione equilibrata della vita nonché fornisce i mezzi per aiutare gli altri favorendo lo sviluppo di un superiore senso di spiritualità.
In ultima analisi le empatie con la natura e il tratto distintivo della magia moderna e in particolare della stregoneria moderna.
Comunque sia la gente comune si consulta con le streghe locali per gli stessi motivi dei suoi antenati.
Tuttavia praticare la stregoneria può rivelarsi pericoloso anche oggi come è sempre stato dal momento che le cronache parlano di quattro streghe arse vive e due uccise a bastonate in Siberia e nella Russia settentrionale nel 1993 e il 1997.
Sono state compiute interessanti ricerche sulla stregoneria moderna neo pagana al fine di individuarne le principali caratteristiche.
Per fare un esempio concreto riteniamo opportuno citare la ricerca dell’antropologa francese Fravet-Saada .
La studiosa francese ha messo in evidenza che le aspettative medievali e moderne rispetto la stregoneria non sono per niente cambiate.
Tuttavia riteniamo opportuno mettere in evidenza che la stregoneria storico tradizionale ha poco a che vedere con la moderna stregoneria pagana.
Prof. Giovanni Pellegrino
Lascia un commento