
Soperto da ricercatori svedesi in Grecia. L’età, calcolata contando gli anelli di accrescimento, è di 1.075 anni.
Quando i suoi semi caddero a terra l’Impero bizantino era al suo apice e i vichinghi raggiungevano il Mar Nero. Quando aveva 100 anni, in Cina venne pubblicato un libro dove si descriveva la polvere da sparo.
A 500 anni – era il 1441 – l’Impero ottomano conquistava la Grecia e Colombo non aveva ancora raggiunto l’America. Compiva 1.000 anni quando, nel 1941, la seconda guerra mondiale stava devastando il mondo.
Ma lui, Adonis, è rimasto imperterrito al suo posto. Adonis è un pino bosniaco (Pinus heldreichi) il cui habitat naturale sono gli altopiani della Grecia settentrionale. È stato scoperto da ricercatori dell’Università di Stoccolma, dell’Università di Mainz e dell’Arizona che lo hanno chiamato Adonis in onore al dio greco della bellezza e del desiderio.
A oggi, con i suoi 1075 anni, risulta essere l’organismo vivente (non clonato) più antico d’Europa. «È molto sorprendente che questo albero, grande e complesso, sia riuscito a sopravvivere in un ambiente così inospitale per lui, dove la terra è stata sottoposta alla civilizzazione da oltre 3.000 anni», ha detto Paul Krusic, responsabile della ricerca.
LA STORIA AI SUOI PIEDI. Lo studio aveva come scopo quello di analizzare alberi molto antichi al fine di studiare l’evoluzione climatica di quella regione. Per far questo i ricercatori hanno estratto delle “carote” di legno da numerosi alberi. La carota di Adonis è lunga un metro e presenta 1075 anelli, uno per ogni anno di vita.
«Sono rimasto impressionato di fronte a tale risultato pensando a tutta la storia umana che ha circondato quest’albero. Gli imperi, le persone che hanno vissuto in questa regione, lo avrebbero potuto facilmente portare alla morte, ma fortunatamente la foresta in cui vive è rimasta intatta per più di 1000 anni», ha sottolineato Krusic.
La carota di Adonis servirà a ricostruire in dettaglio le annate siccitose e quelle umide e quindi stendere la storia del clima in cui è vissuto.
IL PIù ANTICO IN ASSOLUTO. L’età di Adonis fa certamente impressione se paragonata a quella umana, ma è ancora poco se si confronta con quella dell’albero più antico al mondo che sembra essere un Pinus longaeva che cresce nelle White Mountains della California orientale.
Secondo una stima recente ha un’età di 5.062 anni. Al secondo posto c’è Matusalemme, anch’esso un Pinus Longaeva che si trova nelle medesime White Mountains che ha 4.849 anni.
Al di fuori degli Stati Uniti l’albero più antico si trova in Cile. È il “Gran Abuelo” ed è un Patagonian cypress: ha un’età di 3.646 anni.
In Italia ci sarebbero albero ancora più antichi di Adonis, ma sembra che non esistano dati scientifici certi e dunque non possono detenere il record.
Lascia un commento