
Scoperta una nuova dimensione della luce: potrebbe rivoluzionare la fisica. Sembra incredibile, ma un team di ricercatori delle Università di Rostock e Birmingham ha svelato un fenomeno straordinario: la nascita della luce dal nulla.
Pubblicato su Nature Photonics, lo studio racconta come, attraverso precisi esperimenti, sia stato possibile generare fasci luminosi in un punto esatto dello spazio-tempo, come se l’universo stesso dicesse: “Sia fatta la luce”.
Questi eventi, definiti “eventi topologici spazio-temporali”, obbediscono alle leggi della topologia, un ramo avanzato della matematica.
A rendere la scoperta ancora più entusiasmante è la stabilità di questi lampi di luce, capaci di resistere a errori sperimentali e disturbi esterni.
Secondo gli scienziati, questa robustezza potrebbe portare a rivoluzioni nell’imaging, nelle comunicazioni e nelle tecnologie laser, offrendo un controllo della luce finora impensabile.
Fino ad oggi, il tempo, pur essendo una dimensione fondamentale, era rimasto ai margini della ricerca fisica rispetto allo spazio.
Ma lo studio di cristalli spazio-temporali ha cambiato le regole del gioco, mostrando che il tempo può diventare un vero strumento per scoprire nuovi fenomeni.
Per i ricercatori, siamo solo all’inizio di una nuova era.
Come sottolinea la professoressa Hannah Price, questi primi esperimenti potrebbero aprire la strada a ulteriori scoperte rivoluzionarie, capaci di riscrivere ciò che pensiamo di sapere sulla luce, il tempo e lo spazio.
FONTE: dailygalaxy
Lascia un commento