
Internet e rischi
I contenuti dannosi e rischiosi come definiti dal Safer Internet Plus si dividono tra:
Materiale illecito – pornografia riguardante bambini, razzismo, frodi, droghe illegali, sostegno al terrorismo..
Materiale dannoso – pornografia per adulti, violenza, linguaggio per adulti che invita all’uso delle armi, gruppi estremisti..
Altri rischi collegati al contenuto – informazioni false o fuorvianti, fonti riservate politiche, violenza intenzionale…
L’accesso dei bambini a siti con contenuti dannosi e illegali sembra più frequente nei 10 nuovi Stati dell’UE rispetto ai “vecchi” 15: 21% contro 17%.
La possibilità che ciò accada aumenta col crescere dell’età, e con l’autonomia dei bambini davanti al PC Il sistema definitivo per le famiglie
Oltre ai contenuti definiti come dannosi, esistono altri rischi che sorgono da comportamenti più o meno illeciti:
furto di dati personali, truffe, phishing il phishing è una tipologia di spam che può portare al furto di dati personali quali dati bancari e password di accesso. Questa tecnica avviene generalmente per tramite di email camuffate che sembrano arrivare da website legittimi (es: banche, assicurazioni, compagnie telefoniche, ISP, ecc.). In queste emali viene richiesto di inserire determinati dati per “aggiornamenti di sicurezza” o altri motivi. E la truffa è consumata. Nessun ente privato o pubblico richiede dati personali via email!
invio di virus, worms e spyware
contribuiscono alla distruzione o distribuzione illecita delle informazioni presenti sul PC e possono permettere a soggetti esterni di penetrare e manipolare il proprio PC
molestie psicologiche, bullismo virtuale
nelle chat rooms o tramite telefoni cellulari (SMS, MMS) è possibile che certe persone, quando capiscono che l’interlocutore è minore, se ne approfittino e comincino ad utilizzare minacce e linguaggio intimidatorio per spingere il bambino/a a fare ciò che si vuole
dialer auto installanti
sono software, solitamente file “.exe”, che si autoinstallano sul proprio PC quando si visitano certi siti Internet. Il Dialer si connetterà la volta successiva ad un proprio numero, il che comporterà delle spese telefoniche non previste, solitamente di elevatissima entità.
spam
non è null’altro che pubblicità indesiderata che può causare l’intasamento della propria email. C’è il pericolo che possa essere a sfondo sessuale più o meno esplicito.
Se non siete davvero esperti, non fate cose che vi possono nuocere|