La realtà virtuale come terapia 2.0

Vinci tutto supernealotto e giochi Sisal

La realtà virtuale come terapia 2.0
La realtà virtuale come terapia 2.0
Scegli sui Social
Pin Share

Ansia e stress sono da sempre i migliori nemici dell’uomo, ci accompagnano quando ci spingiamo fuori dalla nostra confort-zone per insegnarci l’adattamento e migliorano la nostra produttività se sappiamo sfruttarli a nostro vantaggio, ma ci danneggiano gravemente se lasciamo che diventino uno stile di vita.

Una terapia virtuale per curare un disturbo reale

Curare i disturbi legati ad ansia e stress con un’approccio 2.0 adesso si può grazie al dispositivo CAVE di Auxologico, il primo ospedale al mondo a mettere a punto una terapia che si appoggia alla realtà virtuale.

Una terapia virtuale per curare un disturbo realeAuxologico è una Fondazione no profit rivolta allo studio e alla cura di malattie neuro degenerative, cerebro-cardiovascolari e immunologiche che fonda la sua mission sulla ricerca scientifica e la condivisione del sapere in ambito medico. La telepresenza immersiva nasce proprio per fornire una risposta attuale a patologie pre-esistenti: si lavora sulla riabilitazione dei pazienti proiettandoli in una realtà controllata e malleabile in cui, senza dover sforzare l’immaginazione, possono gradualmente interagire con l’oggetto del loro disturbo in totale sicurezza.

Perché scegliere la realtà virtuale

Se l’approccio classico non fa per voi, non c’è niente di meglio che imparare a gestire lo stress all’interno di un (finto) paradiso tropicale. Gli scenari scelti durante il percorso, infatti, sono ambienti virtuali che il paziente identifica come rilassanti e, con la natura come protagonista, spaziano fra paesaggi di montagna o isole dal sapore caraibico che in un ora di terapia tradizionale non ci sogneremmo nemmeno di immaginare.

Il trattamento con CAVE si rivolge tanto a coloro che sono sottoposti a forte stress, quanto a chi presenta una patologia specifica già diagnosticata. L’offerta di Auxologico prevede un pacchetto di 20 sedute, di 45 minuti l’una, per il trattamento di ansia e stress e 25 sedute se si vuole sconfiggere una fobia in particolare.

Il costo, tutt’altro che insostenibile, è di 150  euro a seduta (si può scegliere anche di non aderire al pacchetto completo ed effettuare le sedute singolarmente) mentre una visita specialistica, per definire problematiche ed obiettivi del cliente, comporta la spesa di circa 76 euro. Per maggiori informazioni i recapiti utili per fissare un colloquio si trovano sul sito dell’istituto, insieme ad un breve video  illustrativo sui supporti utilizzati.

In un periodo storico che rifiuta le certezze quanto l’acqua disconosce l’olio, in cui  4 persone su 10 mostrano segni di stress e sintomi legati all’ansia, è importante ricordare che salute mentale e fisica sono strettamente legate fra loro ed entrambe vanno salvaguardate con la stessa attenzione.

“La salute non è tutto, ma senza salute tutto è niente.”
Schopenhauer 

Scegli sui Social
Pin Share

Ricerca in Scienza @ Magia

Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors
Inviami gli Articoli in Email:
Informazioni su Sara Gamannossi 5 articoli
Mangiatrice di chiari di luna & lettrice appassionata

Lascia il primo commento

Lascia un commento

L'indirizzo email non sarà pubblicato.


*


Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.